Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI305
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 MAGGIO 2023)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

Romacereali 2023: il CREA al Meeting Internazionale della Filiera Cerealicola
La sedicesima edizione di Romacereali - Meeting Internazionale della Filiera Cerealicola, che si tiene annualmente a Roma, è organizzata con la partecipazione del CREA-Cerealicoltura e Colture Industriali e Politiche e Bioeconomia nell’ambito, rispettivamente, delle attività di sperimentazione per le filiere cerealicole e della Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA).
Aggregatore Risorse
IL CREA celebra il Colza e le Brassiche minori. Torna l'evento annuale punto di riferimento del settore
Il CREA patrocina la "Festa del BIO", l'evento del biologico italiano
Settimana della Biodiversità Pugliese 2023 - VI edizione: “Agricoltura, Alimentazione e Ambiente”
Il CREA Agricoltura e Ambiente di Bari partecipa alla Settimana della Biodiversità Pugliese 2023.
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Tartufo: presentato oggi al CREA il Dizionario internazionale in 5 lingue
Non poteva che essere multilingue il volume dedicato ad uno dei simboli del nostro made in Italy enogastronomico che coniuga gusto, sostenibilità e territorio. Inglese, cinese, giapponese e arabo oltre, naturalmente, all’italiano: queste le lingue in cui si può leggere il dizionario internazionale “il Tartufo” presentato oggi al CREA dagli autori Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA e Giuseppe Cristini, Direttore artistico della rivista “Accademia del tartufo nel mondo”.
Giornata Mondiale delle Api: il contributo del CREA Agricoltura e Ambiente
On line da domani il sito dedicato: dal gruppo di ricerca specializzato agli albi nazionali di allevatori ed esperti, fino a progetti innovativi finalizzati al benessere delle api, alla tutela dell’ambiente che le ospita e alla qualità del miele.
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Presentato al CREA il Dizionario Internazionale del Tartufo in 5 lingue
“Il CREA ha costruito questo Dizionario internazionale in cinque lingue, perché il tartufo è un patrimonio straordinario anche del made in Italy. L'attività di cerca e cavatura del tartufo è stata riconosciuta dall'Unesco come patrimonio immateriale dell'umanità. E allora cerchiamo di diffondere a quasi metà della popolazione mondiale questo fungo che è un elemento straordinario del made in Italy, una vera icona del nostro vivere bene”.
Così Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA e coautore del volume, in occasione della presentazione del dizionario internazionale “il Tartufo”.
Agricoltura 4.0: tecnologia e sostenibilità per affrontare le sfide del futuro
Paolo Menesatti, Direttore del CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, intervistato durante il programma "24mm" in onda su RaiNews, dichiara che, per far fronte all'aumento della popolazione mondiale e agli effetti dei cambiamenti climatici, come i fenomeni siccitosi, uno dei pilastri dell'agricoltura del futuro è produrre meglio e di più con un minore consumo di risorse.
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
