Aggregatore Risorse

Gelati industriali: pro e contro. Il parere di Stefania Ruggeri, nutrizionista del Crea-Alimenti e Nutrizione

Alimenti gratificanti per il nostro palato, i gelati sono destinati a un consumo puramente edonistico con basso valore nutrizionale. Sarebbe auspicabile, vista la quantità notevole di grassi e di zuccheri, consumarli in modo saltuario, soprattutto quando si coonduce una vita sedentaria, si sta a dieta o nelle donne in menopausa, quando la tendenza a prendere peso è maggiore.

Condividi
Gelati industriali: pro e contro. Il parere di Stefania Ruggeri, nutrizionista del Crea-Alimenti e Nutrizione

Alimenti gratificanti per il nostro palato, i gelati sono destinati a un consumo puramente edonistico con basso valore nutrizionale. Sarebbe auspicabile, vista la quantità notevole di grassi e di zuccheri, consumarli in modo saltuario, soprattutto quando si conduce una vita sedentaria, si sta a dieta o nelle donne in menopausa, quando la tendenza a prendere peso è maggiore.

Articolo pubblicato su Il fatto alimentare lo scorso 28 luglio.

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it