Aggregatore Risorse
Il CREA al 13° Convegno AISTEC
La transizione dei sistemi colturali cerealicoli e delle filiere alimentari per rispondere alla sfida del cambiamento climatico, garantendo produzioni di qualità sia per l’industria di trasformazione sia per la società. Questo il focus del 13° Convegno dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali, co-organizzato dal CREA, da AISTEC, e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino svoltosi 19 al 21 giugno 2024 a Torino.

La transizione dei sistemi colturali cerealicoli e delle filiere alimentari per rispondere alla sfida del cambiamento climatico, garantendo produzioni di qualità sia per l’industria di trasformazione sia per la società. Questo il focus del 13° Convegno dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali, co-organizzato dal CREA, da AISTEC, e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino svoltosi 19 al 21 giugno 2024 a Torino.
L’agricoltura rigenerativa si pone l’obiettivo di conservare e rigenerare il sistema agricolo, preservare la risorsa suolo e accumulare il carbonio, aumentare la biodiversità e i servizi ecosistemici, garantendo la produttività del sistema e il raggiungimento degli obiettivi sanitari, nutrizionali e qualitativi delle filiere.