Aggregatore Risorse

Il CREA al XXVI Congresso Mondiale della IUFRO

"Concentrandosi sul contributo delle foreste agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, questo Congresso mondiale della IUFRO vuole contribuire a focalizzare e arricchire le agende di ricerca forestale, promuovendo il dialogo e la cooperazione intersettoriale e promuovendo la multifunzionalità delle foreste e i loro servizi. In questa prospettiva è significativa la partecipazione del CREA che, con vari suoi ricercatori, è responsabile dell’organizzazione di sessioni e presentazioni su tematiche che vanno dal monitoraggio inventariale alla gestione forestale e alla conservazione della biodiversità”. Così Piermaria Corona, Direttore del CREA Foreste e Legno, in occasione del XXVI Congresso Mondiale della IUFRO, l'Unione internazionale delle organizzazioni di ricerca forestale, in corso a Stoccolma dal 23 al 29 giugno.

Condividi
Il CREA al XXVI Congresso Mondiale della IUFRO

"Concentrandosi sul contributo delle foreste agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, questo Congresso mondiale della IUFRO vuole contribuire a focalizzare e arricchire le agende di ricerca forestale, promuovendo il dialogo e la cooperazione intersettoriale e promuovendo la multifunzionalità delle foreste e i loro servizi. In questa prospettiva è significativa la partecipazione del CREA che, con vari suoi ricercatori, è responsabile dell’organizzazione di sessioni e presentazioni su tematiche che vanno dal monitoraggio inventariale alla gestione forestale e alla conservazione della biodiversità”. Così Piermaria Corona, Direttore del CREA Foreste e Legno, in occasione del XXVI Congresso Mondiale della IUFRO, l'Unione internazionale delle organizzazioni di ricerca forestale, in corso a Stoccolma dal 23 al 29 giugno.

Il focus del Congresso 2024 è: FORESTS AND SOCIETY TOWARDS 2050. Le richieste di servizi ecosistemici forestali crescono a causa della crisi climatica e della necessità di rafforzare il settore della bioeconomia, come stabilito dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e la resilienza delle foreste ai disturbi e alle pressioni antropiche. Entro il 2050 si prevedono cambiamenti drastici nella crescita della popolazione, nel cambiamento climatico, nella perdita di biodiversità, nella globalizzazione e in un’economia mondiale in crescita, che eserciteranno un’enorme pressione sulle foreste e sulle società, che da esse dipendono. Il 2050 è un anno fondamentale per realizzare la visione di Vivere in Armonia con la Natura della Convenzione sulla Diversità Biologica, nonché l’obiettivo di emissioni nette pari a zero.

IUFRO, l'Unione internazionale delle organizzazioni di ricerca forestale fondata nel 1892 e che rappresenta oltre 15.000 ricercatori da circa 630 istituzioni in più di 115 Paesi, offre una rete globale per la cooperazione scientifica sulle foreste e sui prodotti forestali: 9 Divisioni scientifiche, oltre 50 Gruppi di ricerca, più di 180 Gruppi di lavoro e 9 Task Force interdisciplinari.

Per informazioni contattare:  

fl@crea.gov.it