Aggregatore Risorse
Il Presidente Rocchi all'evento FAO dedicato al quadro globale sulla scarsità d'acqua in agricoltura
Il Presidente CREA, Prof. Andrea Rocchi, è intervenuto alla terza edizione dell' "High-Level Rome Water Dialogue on WASAG", organizzata nell'ambito del World Food Forum 2024, presso la sede FAO.
Un estratto dell'intervento del Presidente CREA Andrea Rocchi:
"È un piacere per me poter portare i saluti del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, On.le Francesco Lollobrigida, e i suoi migliori auguri per un fruttuoso e riuscito "High-Level Rome Water Dialogue on WASAG," organizzato nell’ambito del World Food Forum 2024.
L’agricoltura oggi si trova ad affrontare sfide globali: i cambiamenti climatici minacciano la produttività e la sostenibilità delle pratiche tradizionali, mentre la crescita esponenziale della popolazione ci impone di pensare in termini di maggiore efficienza e minore impatto ambientale. Questa sfida ci coinvolge direttamente al CREA, l’ente che ho l’onore di dirigere, poiché promuoviamo questioni vitali legate all’acqua, non solo come il più grande ente di ricerca agricola nel nostro Paese, ma anche a livello internazionale, dove partecipiamo a numerose iniziative focalizzate sulla gestione sostenibile delle risorse idriche.
L’Italia partecipa a WASAG attraverso un gruppo di coordinamento nazionale che riunisce le principali istituzioni e gli enti pubblici di ricerca del Paese per affrontare in modo unificato le sfide legate alla gestione delle risorse idriche. Uno dei principali risultati di questa collaborazione è un progetto sviluppato in partenariato con la FAO e Capo Verde, che ha portato alla creazione di una serie di linee guida che forniscono un approccio integrato alla progettazione e gestione dei sistemi di irrigazione, affrontando aspetti agronomici, economici, ingegneristici e ambientali per migliorare la produttività dell’acqua preservando al contempo gli ecosistemi locali.
vorrei invitare tutti i presenti a continuare a rafforzare la collaborazione internazionale e a cogliere ogni opportunità per promuovere azioni innovative ed efficaci sull’acqua per lo sviluppo sostenibile.
Il nostro impegno continuerà in questo e in altri ambiti. A questo proposito, sono lieto di informarvi che nel 2026 l’Italia ospiterà il primo Forum Euro-Mediterraneo sull’Acqua, che sarà un’altra importante occasione per un dialogo di alto livello sulla gestione delle risorse idriche. Vi ringrazio per la vostra attenzione e auguro un proficuo proseguimento dei lavori".
Per saperne di più: https://www.fao.org/events/detail/rome-water-dialogue-2024/en