Hero home page

Abbiamo il gusto dell’innovazione
Siamo il più importante Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Ogni giorno mettiamo in campo tutte le forze per accrescere la produttività e la competitività del comparto e per garantire la massima tutela del nostro territorio.
12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI420
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 2 MAGGIO 2022)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

LIFE ESC360: si chiude a Martina Franca il progetto dedicato alle aree protette
Dopo un'intensa tre giorni a Martina Franca il convegno conclusivo del progetto coordinato dai Carabinieri Biodiversità con il supporto tecnico-scientifico del CREA, che ha visto protagonisti i ragazzi, oltre 340 volontari, di età compresa fra i 18 e i 30 anni per documentare lo stato di salute della biodiversità. Guarda la rassegna audio e video
Aggregatore Risorse
Ricerca e innovazione per i prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio
Aree montane: anche il CREA alla Summer School internazionale F_LAND “Food, landscapes and ecosystems to design a sustainable future”
La sostenibilità finanziaria delle imprese agricole: il contributo del CREA al XXX Convegno di Studi SIEA sul tema dell’accesso al credito
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Aree protette: presentati i risultati di Life ESC 360, il progetto coordinato dai Carabinieri Biodiversità con il CREA
340 Giovani volontari , 350 giornate di lavoro, oltre 1.800 schede tematiche prodotte per documentare lo stato di salute della biodiversità
Ricerca & Ambiente: ecosistemi più protetti con l’impegno dei giovani volontari di Life Esc 360
Con il CREA, i Carabinieri del Raggruppamento Biodiversità e gli esperti naturalisti di D.R.E.Am. Italia
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Estirpare le vigne non è la strada giusta per sopperire alla mancanza di grano. Si deve puntare sulla qualità, l'innovazione del prodotto e il recupero dei terreni abbandonati
Riccardo Velasco, direttore del CREA Viticoltura ed Enologia, intervistato da "Linkiesta", asserisce che ridurre la quantità del vino eliminando le vigne per far spazio alle colture di grano non è la soluzione giusta per far fronte a una minaccia di carestia globale. Invece di riconvertire i terreni la strategia nazionale deve puntare ad innovare e recuperare quelli abbandonati, puntando su colture idroponiche e impianti di vertical farming per migliorare la qualità del prodotto e salvaguardare una produzione sostenibile e qualitativamente elevata.
LIFE ESC360: si chiude a Martina Franca il progetto dedicato alle aree protette
Dopo un'intensa tre giorni a Martina Franca il convegno conclusivo del progetto coordinato dai Carabinieri Biodiversità con il supporto tecnico-scientifico del CREA, che ha visto protagonisti i ragazzi, oltre 340 volontari, di età compresa fra i 18 e i 30 anni per documentare lo stato di salute della biodiversità. Guarda la rassegna audio e video
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
