Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

Moda&Ricerca: a che punto siamo?

Moda&Ricerca: a che punto siamo?

Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima...
La moda italiana che verrà: tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità.

La moda italiana che verrà: tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità.

La video-intervista, al Presidente del CREA Andrea Rocchi

Il Bando per l’assegnazione del Premio “Il fiore del Centenario” in occasione del Centenario della sede di Sanremo del Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo

Il Bando per l’assegnazione del Premio “Il fiore del Centenario” in occasione del Centenario della sede di Sanremo del Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo

E’ stato pubblicato il Bando per l’assegnazione del Premio “Il fiore del Centenario” in occasione del Centenario della sede di Sanremo del Centro di ...

Box Dedicato A HomePage

Hero - Visione Strategica Home

Hero - Creafuturo Home

Aggregatore Risorse

Agroalimentare, IV trimestre 2024: stabile la performance economica con +0,1 di PIL, export traina sempre di più

On line ultimo bollettino CREAgritrend, l’aggiornamento periodico congiunturale del CREA

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Moda &ricerca: La moda italiana che verrà

Alla presenza del ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti, del SS Masaf Patrizio Giacomo La Pietra, Chiara La Porta componente della Commissione Agricoltura della Camera e del presidente del CREA Andrea Rocchi

Mercoledì 16 aprile dalle 11.30 presso Beste-Hub, Prato e in diretta streaming sul canale youtube del CREA

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Accordo tra il CREA e la Regione Lazio per promuovere ricerca, sviluppo e innovazione nell’agroalimentare

Al centro dell’intesa, sottoscritta dai due Presidenti, il Prof. Andrea Rocchi e Francesco Rocca, la salvaguardia e la tutela delle produzioni tipiche, come il kiwi e i vitigni resistenti.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Tg3 Basilicata: Il progetto COMPARE coordinato dal CREA

Al tg3 Basilicata del 16/05/2025 interviene il coordinatore del progetto COMPARE Corrado Ciaccia

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

269

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 APRILE 2025)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI