Aggregatore Risorse

2023: crediti di carbonio e foreste

Giovedì 12 gennaio 2023, dalle 15:00 alle 16:30 è in agenda un webinar per presentare la nuova proposta di regolamento europeo sulla Carbon Farming pubblicata dalla Commissione Europea il 30 novembre 2022.

Condividi
2023: crediti di carbonio e foreste

Tipologia di evento: Workshop

Quando: giovedì 12 gennaio 2023 - ore: 15:00

Dove: ON-LINE

La proposta rappresenta un passaggio fondamentale per garantire credibilità e trasparenza al settore forestale e un punto di svolta sui temi del carbon removal e carbon farming, istituendo un quadro regolamentare condiviso per la certificazione dell’assorbimento del carbonio.

L’evento, organizzato da ETIFOR (spin-off dell'Università di Padova e B Corp certificata) in qualità di coordinatore, è l’occasione per presentare al pubblico il progetto quinquennale LIFE ClimatePositive, co-finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea, lanciato il 20 ottobre scorso.

Il Progetto, dedicato alla valorizzazione dei servizi ecosistemici forestali e dei crediti di carbonio certificati per compensare le emissioni, vede il coinvolgimento di alcuni tra i principali attori del settore del carbonio forestale italiano e si propone di sviluppare modelli di business innovativi, in cui i crediti di carbonio di origine forestale avranno un ruolo fondamentale.

Sono partner del Progetto il CREA, il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università degli Studi di Padova, FSC® Italia, il Comune di Luvinate, la Regione Lombardia, Walden, Eticae ed ERSAF.

Agenda del webinar:

  • La proposta di regolamento europeo per la certificazione dei carbon removals. Dott.ssa Valeria Forlin – DG Clima - Policy Officer European Commission.

  • Il progetto LIFE ClimatePositive e il suo ruolo nella certificazione del carbonio di origine forestale. Giulia Cecchinato – Etifor | Valuing Nature.

  • Tavola rotonda "Il nuovo regolamento nel contesto italiano: tra necessità e modelli operativi". Introduce e modera il prof. Davide Pettenella – Dip. TESAF dell'Università degli Studi di Padova. Intervengono: Ilaria Dalla Vecchia (FSC Italia), Saverio Maluccio (CREA-Politiche e Bioeconomia), Francesco Brignone (Regione Lombardia) e Alessandro Leonardi (Etifor | Valuing Nature).

È possibile registrarsi gratuitamente entro il 12 gennaio alle 12.00, al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-2023-crediti-di-carbonio-e-foreste-487562732257

 

 

Per informazioni contattare:  

saverio.maluccio@crea.gov.it