Earth Sciences and Cultural Heritage: il CREA partecipa al tavolo tecnico - Earth Sciences and Cultural Heritage: il CREA partecipa al tavolo tecnico
Asset Publisher
Earth Sciences and Cultural Heritage: il CREA partecipa al tavolo tecnico
Nell'ambito della Science and Technology Joint Commission (JCM) Italia-USA, il CREA con il suo centro Agricoltura e Ambiente, ha preso parte al tavolo del Working Group Earth Sciences and Cultural Heritage

Nell'ambito della Science and Technology Joint Commission (JCM) Italia-USA, il CREA con il suo centro Agricoltura e Ambiente, ha preso parte al tavolo del Working Group Earth Sciences and Cultural Heritage. Discussione strategica su azioni future Evidenziare i risultati della recente collaborazione bilaterale Discutere di nuovi progetti o programmi di cooperazione per il periodo 2019-2022
Durante l'incontro del JCM, i gruppi di lavoro per le scienze della terra e del patrimonio culturale (Earth Sciences and Cultural Heritage) hanno concordato di avviare nuove iniziative e ricerche, incentrate sulla resilienza agli impatti del climate change e delle catastrofi naturali. L'allerta tempestiva, la resilienza e la mitigazione di tali impatti, infatti, sono un tema trasversale, i cui effetti possono essere ridotti tramite una migliore comprensione sia dell’ambiente sia delle forze in atto, ottenuta attraverso le osservazioni della terra e la raccolta e la verifica dei dati in situ. Gli Stati Uniti e l'Italia hanno riconosciuto l'importanza crescente della scienza e della tecnologia, rimarcandone la centralità del ruolo dell’innovazione e della cooperazione internazionale per il suo ulteriore sviluppo.
Di interesse per il CREA Agricoltura e Ambiente sono stati i temi relativi alle Applicazioni di dati telerilevati da satellite e all'Ambiente e risorse idriche. In particolare:
· Rapida raccolta e accesso a EO (Earth Observation) provenienti dagli USA e dall'Italia per supportare studi interdisciplinari e servizi di EO
· Georeferenziazione, segmento spaziale e segmenti di terra
· Attività CAL/VAL
· Utilizzo di tecniche “structure from motion” su immagini satellitari ad altissima risoluzione visibile per creare DEM accurati
· Elaborazione dati InSAR e modellistica geofisica
· Collaborazione per definire i requisiti scientifici e tecnici per le nuove missioni di EO.
· Collaborazione alla missione iper-spettrale ASI-PRISMA
· Collaborazione alla missione MAIA della NASA-JPL
· Impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, sulla biodiversità e sulla distribuzione delle specie
· Risorse idriche
· Inquinamento ambientale
In un’ottica di cooperazione internazionale, il CREA ha messo le basi per una collaborazione congiunta in termini di utilizzo di dati satellitari derivanti dalle nuove missioni PRISMA e MAIA (di interesse per il CREA) e messa a disposizione di aree agricole sperimentali con rilievi agro-ambientali a lungo termine ai fini di attività di calibrazione e validazione (di interesse per ASI e NASA).
Il gruppo di lavoro Italia-USA per le scienze della terra (Earth Sciencesn ), presieduto da INGV e USGS, è stato creato nel 2013 in base all'accordo US-Italy Science and Technology Agreement e comprende diversi partecipanti in rappresentanza di università, enti governativi, ONG e industria: NASA, UC DAVIS, ISSNAF, NOAA, DOE, CREA, ISPRA, CNR, ENEA, ASI, MIUR.
stampa@crea.gov.it