Asset Publisher

null CREA e Food Innovation Broker presentano due contributi scientifici alla conferenza internazionale IEEE ICDM 2025 di Washington

CREA e Food Innovation Broker presentano due contributi scientifici alla conferenza internazionale IEEE ICDM 2025 di Washington

Roma/Washington, 12 novembre 2025 – Il CREA e Food Innovation Broker hanno partecipato alla IEEE International Conference on Data Mining (ICDM 2025) presentando due contributi scientifici nell’ambito del primo workshop internazionale Computational Gastronomy: Data Science for Food and Cooking (CoGamy 2025), dedicato alla gastronomia computazionale.

Share
CREA e Food Innovation Broker presentano due contributi scientifici alla conferenza internazionale IEEE ICDM 2025 di Washington

L’Enciclopedia della Cucina Italiana: il primo dataset scientifico sul patrimonio culinario nazionale

Il primo paper, presentato da Stefania Ruggeri (CREA Alimenti e Nutrizione), illustra l’Enciclopedia della Cucina Italiana (ECI), un corpus di oltre 1.000 ricette tradizionali e 7.000 ingredienti codificati e classificati scientificamente.
Il dataset, validato al 100% sulla base delle tabelle di composizione alimentare CREA e conforme ai LARN 2024, integra profili nutrizionali completi e strumenti avanzati di analisi: motore di ricerca, comparatore nutrizionale e modelli per la creazione di pasti equilibrati secondo i principi della Dieta Mediterranea.

Azzurra: l’avatar AI che racconta la cucina italiana con dati validati

Il secondo contributo, presentato da Virgilio Maretto (Food Innovation Broker), riguarda Azzurra, il primo avatar conversazionale basato su AI con volto fotorealistico, supporto in 175 lingue e risposte ancorate ai dati scientifici dell’ECI.
Azzurra utilizza GPT-4o per il linguaggio naturale e tecnologie di neural rendering in tempo reale, con l’obiettivo di valorizzare e trasmettere il patrimonio gastronomico italiano. L’avatar ha debuttato nella sua versione olografica all’evento MASAF “Agricoltura È” (Roma, marzo 2025).

CoGamy 2025: nasce la comunità scientifica della gastronomia computazionale

Il workshop, organizzato da Andrea Vitaletti (Sapienza Università di Roma), Ganesh Bagler e Donghyeon Park, ha sancito la nascita ufficiale della comunità internazionale dedicata alla gastronomia computazionale. La prossima edizione si terrà a Roma, rafforzando il ruolo dell’Italia come riferimento nel settore.

Prospettive future

CREA e Food Innovation Broker stanno lavorando a nuovi sviluppi congiunti:

  • per l’ECI: mappa stellare delle ricette, knowledge graph avanzato, strumenti di analisi temporale;

  • per Azzurra: integrazione RAG, interazioni multimodali (visione, AR, VR), moduli sulle tradizioni regionali.

Applicazioni per educazione, turismo e valorizzazione DOP/IGP

Le tecnologie presentate aprono nuove opportunità in ambito educativo, turistico e territoriale, contribuendo alla promozione delle eccellenze agroalimentari italiane.

Un modello per il patrimonio UNESCO

ECI e Azzurra rappresentano un framework replicabile per la tutela dei patrimoni immateriali UNESCO, dimostrando come la tecnologia possa supportare la preservazione culturale e il coinvolgimento dei cittadini.

More info:  

stampa@crea.gov.it