Navigation Menu

Cereal and Industrial Crops

Schede tecniche

Testo dell'articolo "Schede tecniche"

Breadcrumb

In Evidenza

In Evidenza

Le ultime novità relative a convegni, progetti e pubblicazioni del Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali

Asset Publisher

Progetto BIODURUM: Rafforzamento dei sistemi produttivi del grano duro biologico italiano

Year of publication: 2021

Research centers: Cerealicoltura e Colture Industriali

Convegno web 26 novembre 2020: "Rafforzamento dei sistemi produttivi  del grano duro biologico italiano- Risultati finali del progetto BIODURUM "
Video realizzato durante il convegno: https://youtu.be/3mQRaabC_0M

Da 35 anni nell’Azienda Sperimentale di Libertinia (CT) si svolgono prove sperimentali su grano tenero, grano duro, orzo e altre colture industriali.  Massimo Palumbo, dirigente di ricerca della sede CREA di Acireale, testimonia in questi video l’importanza di utilizzare regimi di coltivazione sostenibili sia per l’ambiente sia per la salute umana e come la comparazione tra nuove varietà e vecchie popolazioni locali sia un passo importante per il moderno miglioramento genetico.

https://www.youtube.com/watch?v=k2TBBEIWtbc&feature=youtu.be&fbclid=IwAR1eNk2nuYvVpepLMgZndtRDmisPshdnIcgXO_Ppk3s1N-jqE3yBxkCTWZE  
https://www.youtube.com/watch?v=asDOhChrx_8  
https://www.youtube.com/watch?v=sMcRztOtq9s 

PARLANO DI NOI:
•    SINAB: http://www.sinab.it/ricerca/rafforzamento-dei-sistemi-produttivi-del-grano-duro-biologico-italiano%E2%80%9D-%E2%80%9Cbiodurum •    FIRAB: http://www.firab.it/site/progetto-biodurum/ 
•    ICEA: https://icea.bio/visita-in-campo-con-biodurum/ 

  

 

GIORNATA DEL GIRASOLE 2021: Il futuro del girasole in Italia - le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca

Year of publication: 2021

Research centers: CREA- Cerealicoltura e Colture Industriali

Con oltre 120 mila ettari seminati nel 2020, il girasole rappresenta una delle principali colture oleaginose del nostro Paese. Marche, Toscana e Umbria sono tra le regioni dove questa coltura è più diffusa e dove, con cadenza biennale, si tiene il convegno nazionale ad essa dedicato. L’evento, tenutosi il 31 marzo 2021 ha visto la partecipazione di ricercatori, ditte sementiere, commercianti di filiera, industriali, agronomi e studenti.

In allegato gli atti e il video integrale della giornata.

 

GIORNATA DEL MAIS 2021: UNA COLTURA SOSTENIBILE TRA EFFICIENZA E COMPETITIVITA’

Year of publication: 2021

Research centers: Cerealicoltura e Colture Industriali

Da oltre 20 anni la Giornata del Mais rappresenta l’evento di riferimento nazionale per ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, operatori di settore e studenti per discutere dei risultati che annualmente il mondo della ricerca e della sperimentazione offre a sostegno della filiera maidicola. Il convegno, pensato e organizzato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo con il patrocinio della SIA (Società Italiana di Agronomia), della SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria) e dell’ODAF (Ordine dei Dottori Agronomi e dottori Forestali di Bergamo), si è tenuto il 29 gennaio in modalità a distanza e ha visto una straordinaria partecipazione di oltre 300 persone. “Connettere la sostenibilità ambientale alla remunerazione delle aziende è la chiave per il futuro della maiscoltura italiana” afferma Nicola Pecchioni, Direttore del Centro di Cerealicoltura e Colture Industriali, “questa coltura ha infatti una straordinaria efficienza fotosintetica ma dobbiamo lavorare attraverso lo studio e l’applicazione delle nuove tecnologie affinchè si vinca la sfida di coniugare genetica e tecniche agronomiche per garantire un’alta produttività e un basso impatto ambientale”.

In allegato gli atti e la scheda tecnica della giornata.

 

1920-2020: La Maiscoltura di Bergamo festeggia il suo centenario

Year of publication: 2020

Research centers: Cerealicoltura e Colture Industriali

La biodiversità del mais al centro della giornata di dibattito e confronto tenutasi a Bergamo il 24 gennaio 2020. La varietà Nero Spinoso della Valcamonica potrebbe rivelarsi ad esempio una fonte genetica interessante per contrastare un aspetto sanitario critico della maiscoltura: le fumonisine. Queste micotossine, notoriamente tossiche per gli animali e per l’uomo, hanno infatti superato il limite consentito (4000 µg/kg) nel 77% dei campioni analizzati relativi al raccolto 2019, soprattutto a causa di condizioni climatiche particolarmente piovose, favorevoli allo sviluppo del fungo che ne provoca l’accumulo. Dal dibattito emerge inoltre che, anche se da alcuni anni settore maidicolo italiano è in crisi, la ricerca al CREA continua ponendo in atto azioni volte al rilancio della produttività e della redditività, tra le quali la grande attenzione dedicata alla sperimentazione nazionale.

In allegato gli atti della giornata.
 

Mais: come produrre trinciato di qualità

Year of publication: 2019

Research centers: Cerealicolture e Colture Industriali

Dare valore al trinciato di mais vuol dire anche aumentarne ed esaltarne la qualità, intesa non solo come sanità, ricercata dal mercato. Significa inoltre assegnare il valore corretto a tale qualità ottenuta. L'argomento è molto vasto e la seguente trattazione, redatta in collaborazione con “Libera associazione agricoltori cremonesi” e “Confagricoltura Brescia”, si prefigge di fornire suggerimenti utili agli agricoltori.

Rita Redaelli rita.redaelli@crea.gov.it

Il Fascino delle Piante: le Colture Industriali

Year of publication: 2019

Research centers: Cerealicolture e Colture Industriali

La Patata, il Sorgo, il Fagiolo, la Canapa e le Brassiche tra le colture industriali presentate dalla Sede di Bologna durante la giornata mondiale “Fascination Plants Day 2019” tenutasi a Bologna presso le Officine San Lab grazie al patrocinio della Fondazione Marino Golinelli.

Daniela Pacifico daniela.pacifico@crea.gov.it

Le varietà di frumento duro della Sicilia

Year of publication: 2018

Research centers: Cerealicolture e Colture Industriali

Il gruppo di lavoro del Laboratorio Acireale (Catania) ha costituito tre varietà di frumento per gli areali mediterranei: Bronte, Sant’Agata e Ciclope.

Massimo Palumbo, massimo.palumbo@crea.gov.it

Micotossine nella granella di mais e di frumento

Year of publication: 2010

Research centers: Cerealicolture e Colture Industriali

Finalità operative, punti critici ed interventi volti a ridurre la probabilità di incorrere in elevate contaminazioni da micotossine nella granella di mais e di frumento.

Carlotta Balconi carlotta.balconi@crea.gov.it