Briciole di pane

Eventi Search

Creazione della filiera del lupino con varietà innovative esenti da alcaloidi amari, in sistemi agricoli biologici a supporto della zootecnia siciliana
Condividi

Tipologia di evento: Convegno

Quando: venerdì 22 novembre 2024 - ore 09.00

Dove: CREA-Cerealicoltura e Colture Industriali di Acireale, Corso Savoia,190.

In Sicilia, la principale fonte proteica utilizzata nei sistemi zootecnici è costituita da leguminose tradizionalmente coltivate (favino, pisello proteico, ecc.) con un contenuto proteico nel seme di circa il 20-22%. L’utilizzo della soia (circa 35-38% proteine) è limitato dalla presenza sul mercato dei mangimi OGM, non consentiti in biologico e dall’alto costo della soia nazionale non OGM.

Il progetto ricerca CREALUP, infatti ha riguardato l’introduzione nei sistemi colturali erbacei siciliani in biologico di nuovi genotipi di lupino (azzurro e bianco) quasi esenti da alcaloidi amari per l’alimentazione dei bovini da carne e dei suini. L’elevatissimo tenore proteico della leguminosa in oggetto (38-43%) e la sua adattabilità a sistemi agricoli sostenibili, l’ha resa particolarmente adatta a rappresentare una importante fonte proteica per la zootecnia siciliana, per migliorare la fertilità dei terreni e la competitività e la redditività delle aziende in biologico.
Pertanto, il progetto ha avuto l’ambizione di creare una micro-filiera con tutti gli attori interessati. 

L'evento organizzato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, in collaborazione con il CSEI Catania, il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente - Università di Catania, il CNR, Istituto per la Bioeconomia, Catania e lo Studio Pappalardo & Associati, Aci Castello (CT), è rivolto a produttori agricoli, sementieri, mangimisti, allevatori di bovini da carne e di suino nero siciliano.

Il convegno sarà solo in presenza e non è necessario iscriversi.

 

Per informazioni contattare:  

daniela.pacifico@crea.gov.it