Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI381
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GENNAIO 2023)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

GIORNATA DEL MAIS CREA 2023: LA SFIDA DELLA NUOVA PAC
Focus sul futuro del mais italiano, sceso al minimo storico della superficie coltivata, nel consueto appuntamento annuale organizzato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali.
Aggregatore Risorse
Mercato Fondiario in Italia: dal CREA un nuovo strumento di indagine online
Organismi nocivi per le piante: all'EFSA di Parma il kick off del progetto CREA "Priority pests" vincitore del bando Ue
OBIETTIVO RICERCA: METTIAMO AL CENTRO L’AGRICOLTURA CHE INNOVA. AL CREA ORTICOLTURA E FLOROVIVAISMO DI PONTECAGNANO IL QUINTO APPUNTAMENTO
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, - 0,8% valore aggiunto +0,8% investimenti, +1,8 consumi
On line ultimo bollettino CREAgritrend, l’aggiornamento periodico congiunturale del CREA Politiche e Bioeconomia
RIPENSARE IL VERDE URBANO: IL CREA PARTNER DEL LIBRO BIANCO DEL VERDE
Con Assoverde e Confagricoltura verso i Parchi della Salute, per il rilancio della filiera
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Vino e cervello: la posizione del CREA
Il CREA, con un articolo a firma del direttore generale Stefano Vaccari, risponde alle affermazioni della prof.ssa Viola che cita uno studio sugli effetti del consumo di vino sul cervello.
Sviluppo Rurale 2023-2027: le scelte delle Regioni ai raggi X
I ricercatori del CREA Politiche e Bioeconomia, Serena Tarangioli, Stefano Angeli e Antonio Papaleo, in un articolo pubblicato dalla rivista “Terra e Vita”, espongono le criticità e le opportunità che emergono dal nuovo ciclo di programmazione dello Sviluppo Rurale. Il budget a disposizione delle Regioni sarà di poco superiore a 16 miliardi, pari al 43,5% del Piano Strategico della Pac (Psp). Focus sui tempi più brevi per spendere le risorse ed evitare il disimpegno automatico.
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
