Hero home page

Abbiamo il gusto dell’innovazione
Siamo il più importante Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Ogni giorno mettiamo in campo tutte le forze per accrescere la produttività e la competitività del comparto e per garantire la massima tutela del nostro territorio.
12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI420
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 2 MAGGIO 2022)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

FORESTAZIONE URBANA: SIGLATO L'ACCORDO CREA, ROMA CAPITALE E CITTA’ METROPOLITANA
Un milione di nuovi alberi nei prossimi anni: questo l'intento delle due delibere approvate dalla Giunta Capitolina su proposta dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.
"Contribuire a questo mirabile progetto che prevede la piantumazione di un milione di alberi riempie il Crea di orgoglio." Così Carlo Gaudio, Presidente del CREA.
Aggregatore Risorse
Peperoncino italiano: mercoledì 25 maggio al CREA con il Ss Battistoni il primo dei "mercoledì del gusto" dedicati alle eccellenze dei nostri territori
Alla scoperta della filiera del peperoncino italiano: tra gusto e salute ricercatori e produttori si confrontano
Il CREA in collegamento con lo spazio
Il collegamento avviene nell'ambito della Missione Minerva – Evento ASI-ESA. Se avete perso la diretta del 18 maggio ecco il link
Aperte le iscrizioni alla prima scuola di Specializzazione Tecnica Superiore del CREA per una Viticoltura ecosostenibile
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
GRANO DURO, PREZZI IN RIALZO FINO ALL’80% RISPETTO AL 2021, LE PRIME STIME PRODUTTIVE DELLA CAMPAGNA 2022 IN ITALIA SONO IN LEGGERO CALO
Sono i dati emersi dal Durum Days in corso a Foggia che ha visto tutti i protagonisti della filiera fare il punto sulle previsioni del grano duro. In Italia pesano le incognite legate al clima, la produzione nazionale si attesterà al di sotto di 4 milioni di tonnellate.
Floricoltura: inaugurata la nuova piattaforma biotecnologica CREA
Potenziati i laboratori del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo per un polo di ricerca sempre più green e all’avanguardia. GUARDA ANCHE IL VIDEO
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Crudo vs cotto: i consigli del CREA su TV2000
Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA Alimenti e Nutrizione, ospite del programma "Il mio medico" in onda su TV2000, suggerisce di mangiare preferibilmente i cibi cotti, in quanto la cottura ne aumenta la digeribilità ed è una garanzia d sanificazione. Tuttavia, alcuni prodotti come i pomodori sono consumabili sia crudi che cotti. La verdura, invece, meglio cuocerla a vapore per mantenere inalterati i micronutrienti.
La ricerca del CREA per limitare la diffusione della mosca dell'olivo
Elisabetta Gargani e Giulia Torrini, ricercatrici del CREA Difesa e Certificazione, intervistate da “Agronotizie”, parlano del progetto “Diol”, in cui hanno sperimentato positivamente il potere dissuasivo e repellente del rame e delle polveri di roccia per contrastare la mosca dell’olivo.
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
