Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI381
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GIUGNO 2023)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

Audizione del CREA alla Camera dei Deputati: anche le TEA per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa
Il 6 giugno scorso, in un’audizione presso la XIII Commissione della Camera dei Deputati, Pio Federico Roversi, Direttore del CREA Difesa e Certificazione, Istituto Nazionale di Riferimento per la Protezione delle Piante, e la ricercatrice Stefania Loreti, Responsabile del Laboratorio Nazionale di Batteriologia, hanno presentato una sintesi delle attività del CREA per il contrasto della diffusione epidemica della Xylella fastidiosa, che puntano anche al miglioramento genetico grazie all’impiego delle tecniche di evoluzione assistita.
Aggregatore Risorse
Ultime novità del settore vitivinicolo: dai regolamenti UE allo sviluppo del mercato
L’Ape Italiana al centro dell’Apicoltura moderna
Il CREA Agricoltura e Ambiente partecipa il 9 giugno al workshop “L’Ape Italiana al centro dell’apicoltura moderna”
Innovazione in agricoltura: il CINLab e le nuove prospettive della ricerca applicata alle Colture Industriali
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Orzo: anche il CREA partecipa a BEST-CROP, il progetto per una super varietà, coordinato dall’Università degli Studi di Milano
Anche il CREA, con il suo Centro di Genomica e Bioinformatica, partecipa con altri 17 partner europei, a BEST-CROP (Boosting photosynthESis To deliver novel CROPs for the circular bioeconomy) un progetto Horizon Europe, coordinato dall’Università di Milano, che scommette sull’innovazione genetica ed attraverso la modifica di alcuni geni coinvolti nella fotosintesi e nello sviluppo della pianta, principalmente attraverso l’uso di mutazioni e di Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), si propone di selezionare l’orzo per i futuri scenari climatici: più produttivo e più efficiente nell’uso dell’acqua.
La diversificazione genetica nel progetto “All Organic”
Giornata di confronto nell’area apulo-lucana per l’innovazione sementiera e di filiera in scenari di adattamento climatico e di mercato
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Il CREA in diretta sulla Rai: ampie recinzioni e ricovero notturno in stalla per proteggere i Lipizzani dagli attacchi dei lupi
Il Tgr Lazio, nell'edizione mattutina odierna di "Buongiorno Regione", ha visitato l'allevamento dei cavalli Lipizzani del CREA Zootecnia e Acquacoltura di Montelibretti (RM), dove lo scorso 24 maggio, 4 puledri sono morti in seguito a un attacco di un branco di lupi.
Audizione del CREA alla Camera dei Deputati: anche le TEA per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa
Il 6 giugno scorso, in un’audizione presso la XIII Commissione della Camera dei Deputati, Pio Federico Roversi, Direttore del CREA Difesa e Certificazione, Istituto Nazionale di Riferimento per la Protezione delle Piante, e la ricercatrice Stefania Loreti, Responsabile del Laboratorio Nazionale di Batteriologia, hanno presentato una sintesi delle attività del CREA per il contrasto della diffusione epidemica della Xylella fastidiosa, che puntano anche al miglioramento genetico grazie all’impiego delle tecniche di evoluzione assistita.
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
