CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

305

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 MAGGIO 2023)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI

Box Dedicato A HomePage

Aggregatore Risorse

In primo piano

PIANETA TE(rr)A! On line l'ultimo numero di CREAfuturo sulle TEA

PIANETA TE(rr)A! On line l'ultimo numero di CREAfuturo sulle TEA

L'ultimo numero di CREAfuturo è dedicato alle TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) o new breeding techniques, le nuove conoscenze messe a punto dalla ricerca, in grado di far dialogare natura e scienza, di migliorare il patrimonio genetico senza utilizzare specie estranee e di farlo in tempi sorprendentemente rapidi e non paragonabili a quelli necessari per gli incroci tradizionali.

Aggregatore Risorse

Il CREA partecipa al convegno "Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell’agricoltura e della selvicoltura in Calabria"

Il Convegno a cui interverrà con una relazione Enzo Perri, direttore del Centro di ricerca Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura è organizz...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Il CREA a “Forest Factor” la Conferenza Internazionale, organizzata dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri

Il CREA partecipa il 6-7 giugno a "Forest Factor", l'importante appuntamento che intende fare il punto sul ruolo delle foreste nel contrasto al cambi...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

IL CREA PROTAGONISTA A “CEREALIA”: ALLE FOSSE GRANARIE DI CERIGNOLA PRENDE IL VIA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEDICATO AI CEREALI

Si comincia il 9 giugno con l’evento Il piano delle fosse granarie di Cerignola - un monumento a cielo aperto organizzato da Pasquale De Vita, d...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

La diversificazione genetica nel progetto “All Organic”

Giornata di confronto nell’area apulo-lucana per l’innovazione sementiera e di filiera in scenari di adattamento climatico e di mercato

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

TEA: approvato l'emendamento, la dichiarazione del Presidente CREA

“Per il mondo della ricerca, e per il CREA in particolare, l’approvazione della norma che autorizza la sperimentazione in campo delle produzioni ottenute mediante le tecniche di evoluzione assistita (TEA) rappresenta un momento decisivo, perché le attività di ricerca già svolte nei laboratori dei nostri Centri hanno dimostrato risultati straordinari che ora possiamo mettere “alla prova” in campo. Un plauso particolare va ai presentatori degli emendamenti, ma il ringraziamento di rito è certamente rivolto a tutto il Parlamento, che ha approvato la norma all’unanimità, per aver dimostrato di credere e di voler sostenere le importantissime attività di ricerca in questo ambito. La ricerca è vitale per il progresso, per l’innovazione e per lo sviluppo della conoscenza, e mai come ora in agricoltura, in uno scenario di cambiamenti climatici cosi preoccupante, l’innovazione genetica è indispensabile a garantire la competitività e la sostenibilità delle produzioni agricole nazionali”. Così Carlo Gaudio, presidente CREA, in merito all’approvazione dell’emendamento che  autorizza la sperimentazione in campo delle TEA.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

TEA: approvato l’emendamento che autorizza la sperimentazione in campo. Il plauso del Presidente CREA, Carlo Gaudio

"L’approvazione di questo emendamento è un momento decisivo – ha dichiarato il Presidente del CREA, Carlo Gaudio - perché le attività di ricerca già svolte nei laboratori dei nostri Centri hanno dimostrato risultati straordinari che ora possiamo mettere alla prova in campo. La ricerca è vitale in agricoltura mai come ora, in uno scenario di cambiamenti climatici, e l'innovazione genetica è indispensabile a garantire la sostenibilità delle produzioni".

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Dalla prima scuola CREA in arrivo 15 giovani casari

Dopo un esame finale teorico e pratico, si è concluso il primo corso per diventare casaro, un'iniziativa unica nel suo genere, soprattutto al Sud. L' obiettivo è stato quello di formare giovani in possesso di diploma tecnico-professionale o di competenze specifiche nel settore lattiero caseario. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner