CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
Hero home page

Abbiamo il gusto dell’innovazione
Siamo il più importante Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Ogni giorno mettiamo in campo tutte le forze per accrescere la produttività e la competitività del comparto e per garantire la massima tutela del nostro territorio.
12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI421
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GENNAIO 2021)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

CREA: INSEDIATO IL NUOVO CDA, CARLO GAUDIO PRESIDENTE
Un nuovo slancio per il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Guarda il video
Aggregatore Risorse
CREAgritrend n. 8°, clima di fiducia dal termometro dell’agricoltura
Il florovivaismo mediterraneo: un sistema interagente per migliorare il posizionamento sui mercati
La Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità alimentare e nutrizionale
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
AGROALIMENTARE, SEGNALI DI RIPRESA POST COVID: IN CRESCITA PIL, INVESTIMENTI E CONSUMI
Dal CREA la fotografia del III trimestre 2020 con CREAgritrend, il trimestrale del centro Politiche e Bioeconomia
Frumento duro e frumento tenero: qual è la differenza?
Lavoro CREA su Trends in Plant Science apre nuove prospettive alla ricerca
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Dalla ricerca CREA nuovo mix di frumento duro e tenero resistente ai cambiamenti climatici
Uno studio dei ricercatori Luigi Cattivelli, direttore del Crea Genomica e Bioinformatica e Anna Maria Mastrangelo del Crea Cerealicoltura e Colture industriali, pubblicato sulla rivista scientifica "Trends in Plant Science", apre nuove prospettive per il miglioramento genetico del frumento, combinando la maggiore potenzialità produttiva di quello tenero con le caratteristiche qualitative dei frumenti duri.
Semine autunnali e primaverili: situazione e previsioni
Il CREA su Agrilinea TV
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
