Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

La ricerca CREA che fa crescere le imprese in Puglia

La ricerca CREA che fa crescere le imprese in Puglia

Dalla Biblioteca del vino di Barletta, erede della Cantina Sperimentale fulcro dell’enologia locale, ai tanti progetti messi in campo con il CREA (no...
Il CREA alla FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference 2025

Il CREA alla FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference 2025

Il CREA parteciperà dal 16 al 18 giugno 2025 alla FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference 2025, dal titolo “Biotechnologies for a Su...
Agroecologia: al via riflAEssi, il progetto nazionale per l’Agroecologia, coordinato dal CREA

Agroecologia: al via riflAEssi, il progetto nazionale per l’Agroecologia, coordinato dal CREA

Presentato nel Primo Congresso Internazionale di Agroecologia del Mediterraneo

Hero - Creafuturo Home

Box Dedicato A HomePage

Hero - Visione Strategica Home

Aggregatore Risorse

Piante ornamentali italiane in Gran Bretagna: Sottosegretario La Pietra è il risultato del lavoro congiunto tra Istituzioni, CREA e mondo produttivo

"La riapertura del mercato del Regno Unito alle piante ornamentali italiane è un'ottima notizia, frutto del costante lavoro che abbiamo messo in campo per scongiurare una decisione che avrebbe potuto causare ingenti danni al settore florovivaistico italiano. Non includere la Pochazia Shantungensis tra gli organismi da quarantena per le piante e la riapertura delle importazioni dall'Italia è un segnale importante per tutto il settore. Istituzioni e mondo della ricerca, con un grande impegno del Crea, hanno lavorato insieme a supporto del sistema produttivo per scongiurare il rischio di gravi danni economici per il comparto florovivaistico nazionale, eccellenza italiana e leader delle esportazioni e il risultato odierno premia l'impegno profuso dal Masaf, dal ministro Lollobrigida e da tutto il governo Meloni”. Così il Sottosegretario MASAF con delega al florovivaismo Patrizio Giacomo La Pietra

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Convegno congiunto SINU-CREA: LA REALTÀ DEGLI ALIMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA

Sarà interamente dedicato agli alimenti della Dieta Mediterranea il convegno congiunto organizzato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) in collaborazione con il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) che si terrà il prossimo 28 maggio a Salerno. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Presentato riflAEssi, il progetto nazionale finanziato dal Masaf e coordinato dal CREA, per costruire una rete nazionale all’insegna di ricerca, innovazione e networking

Una rete multi-attoriale nazionale per discutere e sviluppare visioni e programmi di lavoro utili alla diffusione dell’agroecologia; la realizzazione di un Knowledge Hub dedicato all’agroecologia, l’attivazione di interfacce efficaci tra ricerca e decisori politici per sostenere il disegno della nuova PAC. Questi sono i risultati attesti del progetto riflAEssi – Ricerca Innovazione e Formazione per l’AgroEcologia: azioni di Supporto per il Sistema Italia – presentato nel side event del Primo Congresso Internazionale di Agroecologia del Mediterraneo, ad Agrigento dal 9 al 12 giugno 2025.  

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Il Presidente Rocchi a L'Informatore Agrario: "L'innovazione e la ricerca strategiche per lo sviluppo del comparto agricolo"

Il Presidente, Prof. Andrea Rocchi, nel podcast de L'Informatore Agrario "PAC, innovazione e formazione", spiega cosa sta facendo il CREA per sostenere l'agroalimentare e dichiara che l'innovazione può fare la differenza in un periodo storico particolarmente complesso, in cui l'agricoltura si trova ad affrontare sfide fondamentali ed epocali, come il cambiamento climatico, i cui effetti possono essere trasformati da criticità in opportunità, attraverso una transizione ecologica sostenibile e una transizione tecnologica digitale che governi l'universo dell'intelligenza artificiale.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

267

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GIUGNO 2025)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI