
PARTNERSHIP PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA’ IN AGRICOLTURA VERSO GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
Siglato il rinnovo dell’accordo fra FAO e gli enti di ricerca italiani: CNR, CREA, ENEA, ISPRA
Filtra per:
Siglato il rinnovo dell’accordo fra FAO e gli enti di ricerca italiani: CNR, CREA, ENEA, ISPRA
Mela e salute, tracciato il percorso dei polifenoli nel corpo umano e il ruolo decisivo del microbiota intestinale nell'azione benefica di questi composti
Il progetto Europeo BRESOV, recentemente avviato, (“Breeding for Resilient, Efficient and Sustainable Organic Vegetable Production“), si propone di migliorare la competitività di tre importanti colture orticole (broccoli, fagiolini e pomodoro) in un ambiente biologico e sostenibile. Il progetto, con la forte partecipazione di "stakeholders" del comparto agricolo e del breeding, mira a creare una "pipeline" per il miglioramento vegetale che accelererà la produzione di sementi biologiche di alta qualità per breeders e agricoltori in tutto il mondo.
Da birra Peroni e CREA un centro d'eccellenza per la formazione su malto 100% italiano e qualità dell'orzo distico da birra
Ricercatrice premiata per studi sul miglioramento genetico del grano
Tutte le novità della ricerca per tutelare ed utilizzare al meglio il nostro capitale naturale
Valori migliori e più qualità della vita per chi ha assunto snack a base di grano saraceno maltato
Presentati a Roma, al Mipaaf , i risultati finali del Progetto “Rete Qualità Cereali plus - RQC+- MAIS”
Annunciata a Forum PA l’adozione di strumenti Microsoft da parte del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria: IoT, Artificial Intelligence e Blockchain al servizio del progetto AgriDigit. Le nuove tecnologie potenzieranno la ricerca agroalimentare e sosterranno il Made-in-Italy, ottimizzando la produzione, l’uso di risorse e puntando a garantire la sicurezza e la tracciabilità delle filiere.
Il CREA al Biodiversity Barcamp Tour di Lodi