CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

394

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2023)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI

Box Dedicato A HomePage

Aggregatore Risorse

In primo piano

Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua

Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua

Oggi a Bari, la presentazione dei risultati del progetto

Aggregatore Risorse

Strategie per la ripartenza della gelsibachicoltura in Calabria

Incontro tecnico organizzato il 22 settembre da ARSAC con la partecipazione del CREA Agricoltura e Ambiente di Padova 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Al CREA tutto è pronto per il Convegno: Implementazione del Trattato FAO sulle risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura. Le sfide per l’Italia.

L'evento avrà luogo venerdì 22 settembre alle ore 9,30 presso la Biblioteca storica, in via della Navicella 2/4 a Roma.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Il CREA protagonista della chiusura della COST Action PlantEd, Porto 18-20 Settembre 2023

I ricercatori dei centri di ricerca Viticoltura ed Enologia (Luca Nerva), Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura (Angelo Ciacciulli, Concetta Licci...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Agrometeorologia: approcci innovativi per il cambiamento climatico

Il CREA coorganizza la conferenza internazionale sulle misure micrometeorologiche: Il monitoraggio del microclima urbano e la meteorologia agricola per il cambiamento climatico, 19-21 Settembre Roma

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Precision forestry: la ricerca del CREA per una selvicoltura all’avanguardia, efficiente e attenta all’ambiente

Presentate oggi le innovazioni messe a punto nell’ambito del progetto Agridigit

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

I benefici dei fichi

Laura Rossi, dirigente di ricerca del CREA Alimenti e Nutrizione, ospite di "Elisir", programma in onda su Rai Tre, parla degli innumerevoli benefici che i fichi arrecano alla nostra salute. Contengono, infatti, potassio, ferro, calcio, fibra, sodio, fosforo ma anche molto zucchero. Come tutti i frutti, hanno la capacità di diminuire il carico acido delle nostre urine e aiuta a combattere la stitichezza. Il fico, asserisce Rossi, arreca 65 calorie per 100 grammi perciò, ne raccomanda il consumo di non più di tre al giorno. Infine, dato che si presta bene al contrasto dolce-salato, se abbinato a pane e prosciutto compone un pasto completo. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Selvicoltura di precisione: innovazione tecnologica, tracciabilità, monitoraggio, sistemi DSS per una filiera sempre più sostenibile e competitiva

Il CREA Foreste e Legno, nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale ed in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, l’Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trento e l’Associazione Forestale del Trentino, ha organizzato una intera giornata dedicata a trasferire conoscenze di base sulla precision forestry e a presentare soluzioni applicative innovative e tecnologicamente avanzate, messe a punto nell’ambito del programma di ricerca Agridigit, a supporto degli operatori del settore, per una gestione forestale sempre più efficiente e sostenibile, senza trascurare la qualità delle produzioni legnose e la diminuzione sia dei costi di produzione sia degli impatti ambientali e sociali.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner