Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI347
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 MARZO 2023)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

Il CREA a Vinitaly 2023: tutti gli appuntamenti
Dal miglioramento genetico alle biotecnologie, dalla sostenibilità in vigneto all’innovazione, anche digitale, passando per le degustazioni non solo di vino, ma anche di olio. Senza dimenticare il consueto Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia organizzato da MASAF e CREA, in collaborazione con Re.N.Is.A. Anche quest’anno il CREA si presenta a Vinitaly con un calendario ricco di appuntamenti. Diretta streaming sul canale youtube del CREA
Aggregatore Risorse
Il progetto Life Foliage a Agriumbria
Clima passato, presente e futuro: il secondo episodio del #podcast Agrifuturo
Il ricordo del genetista CREA, Pietro Rotili
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Foreste italiane per il clima: il contributo del CREA al progetto LIFE ClimatePositive
Tutte le novità del progetto che punta a migliorare la gestione forestale nazionale.
Grani "antichi" siciliani più resilienti e proteici dei moderni: Studio CREA pubblicato su International Journal of Molecular Sciences
Dalla ricostruzione delle relazioni genetiche di 39 varietà locali presenti nella collezione originale nuova spinta al rilancio della filiera cerealicola dedicata.
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Il CREA partner di LIFE ClimatePositive, il progetto per salvare ambiente e clima
Puntare alla valorizzazione dei servizi ecosistemici e dei crediti di carbonio certificati, acquistabili in maniera volontaria dalle imprese per la compensazione delle emissioni, attraverso un monitoraggio analitico che comprende dei percorsi formativi, la comunicazione e la disseminazione tra le associazioni e i territori coinvolti, per una gestione forestale più sostenibile. Questo l’obiettivo del progetto, tutto italiano, LIFE ClimatePositive, finanziato dall’Unione europea, di cui il CREA è partner.
Proprietà e virtù della frutta esotica
Laura Rossi, dirigente di ricerca del CREA Alimenti e Nutrizione, ospite del programma "Elisir" in onda su Rai Tre, parla dei frutti esotici, quei frutti non autoctoni che non sono tradizionalmente coltivati alle nostre latitudini perché non fanno parte della cultura del nostro territorio, sebbene molti di essi, come le banane, i kiwi e l'avocado, vengano ormai coltivati in Italia, specialmente al sud e soprattutto in Sicilia.
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
