Aggregatore Risorse

null Il mondo in un chicco di riso: storia, scienza, nutrizione ed economia del secondo cereale più consumato

Il mondo in un chicco di riso: storia, scienza, nutrizione ed economia del secondo cereale più consumato

Giovedì 25 novembre presso la sede romana di Confagricoltura, si svolgerà un convegno interdisciplinare dedicato al principe dei cereali, il riso, seguito da un concerto

Condividi
Il mondo in un chicco di riso: storia, scienza, nutrizione ed economia del secondo cereale più consumato

Diversi gli interventi in scaletta a cura di esperti di prestigio, per un ricco programma di approfondimento in ambito scientifico, economico e culturale, che si aprirà alle ore 15,00.

La partecipazione del pubblico è su prenotazione e in modalità ibrida.

I lavori saranno introdotti dal Sottosegretario di Stato MiPAAF Gian Marco Centinaio. Tra i saluti quelli di Filippo Schiavone (componente della Giunta Nazionale Confagricoltura), Carlo Gaudio (presidente CREA), Andrea Sonnino (presidente FIDAF), Roberto Ambrogi (presidente ARGA Lazio) e Paola Sarcina, direttrice e fondatrice del Festival Cerealia.

Al termine del convegno sarà presentata in anteprima la pubblicazione divulgativa Il riso – un cereale che viene da lontano edita dal CREA per i 10 anni del Festival Cerealia.

Link per l’accreditamento e la registrazione per seguire l’evento da remoto (piattaforma GotoWebinar): https://attendee.gotowebinar.com/register/3030031263800403468

Guarda il video

https://youtu.be/c5LlQ_iBkm4

Per informazioni contattare:  

cerealialudi@cerealialudi.org