null

Risultati della ricerca

Indietro

Global Soil Partnership (GSP) - Italian Soil Partnership (ISP)

Global Soil Partnership (GSP) - Italian Soil Partnership (ISP)

Global Soil Partnership (GSP) - Italian Soil Partnership (ISP)
Condividi

La Global Soil Partnership (GSP) è un organizzazione volontaria riconosciuta a livello mondiale, istituita nel 2012, per affrontare diverse problematiche legate al suolo, fra cui la degradazione, l'erosione, la contaminazione e la perdita di biodiversità e per garantire suoli produttivi verso la sicurezza alimentare, l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici e uno sviluppo sostenibile per tutti. 
La Global Soil Partnership è aperta a governi, organizzazioni regionali, istituzioni e altre parti interessate a vari livelli e prevede due tipi di partnership:

  1. Partner, che provengono da una vasta gamma di istituzioni come organizzazioni governative, università, istituzioni civili, centri di ricerca, società di scienze del suolo, agenzie delle Nazioni Unite, ONG, società private, associazioni di agricoltori, donatori, ecc.
  2. Focal Point Nazionali (NFP), designati dai Paesi membri della FAO.

L’Italian Soil Partnership (ISP è un partenariato nazionale per il suolo (National Soil Partnership), nato  su base volontaria in Italia nel 2015 attraverso l'attività del National Focal Point. 
E’ composta da partner provenienti da organizzazioni governative, università, centri di ricerca (CNR, ISPRA,CREA,ENEA), società scientifiche, ONG, associazioni di agricoltori etc. Orienta le politiche, promuove campagne di educazione e sensibilizzazione, favorisce l’istituzione e l’attuazione di leggi quadro sul suolo, sostiene l’attuazione della Carta mondiale e delle Linee guida volontarie per la gestione sostenibile del suolo, nell’ambito degli strumenti promossi dal Global Soil Partnership. 
 Il CREA fornisce il National Focal Point.

Consulta il sito https://www.fao.org/global-soil-partnership/en/