Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Itinerando: il progetto Mar & Tiaris

Il gelso elemento dell'identità rurale friulana presentata dal CREA nel convegno di Villa Chiozza.

Condividi
Itinerando: il progetto Mar & Tiaris

Villa Chiozza di Scodovacca (Cervignano del Friuli - UD) è un luogo magicamente evocativo per la gelsibachicoltura. È qui, infatti, che Luis Pasteur, assieme a Luigi Chiozza (1828-1889), illustre chimico, condussero le loro ricerche per trovare un rimedio alla terribile epidemia che a metà dell'800 imperversò in Europa distruggendo gli allevamenti del baco da seta.

Qui fu ideato il famoso "sistema "cellulare di produzione delle uova ("seme-bachi") del baco da seta, tuttora adottato per tenere sotto controllo il temibile fungo parassita responsabile della malattia. Quale luogo migliore, per la strategia Mar & Tiaris, per organizzare un convegno sul gelso, elemento identitario del paesaggio agrario friulano, perché essenza arborea legata alla produzione della seta, ma anche sostegno vivo della vite? Nel convegno di martedì 16 aprile, si parlerà di tradizioni, di storia, di un'oasi dove vengono salvaguardati antichi esemplari di questa specie, ma anche di come Mar & Tiaris intenda valorizzare il gelso.

Proprio in questa occasione verranno consegnate alle aziende che fanno parte del progetto Mar & Tiaris le piantine di gelso prodotte dal CREA, come segno di una nuova tensione verso un futuro profondamente radicato nel passato. Un itinerario sulla gelsibachicoltura in Friuli VG, che si vuole legare ad un percorso sovranazionale europeo.

 

Link utili: https://aracneproject.eu/; https://www.silkfvg.it/silk

Per informazioni contattare:  

silvia.cappellozza@crea.gov.it