Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Il CREA partecipa al progetto MORUS UP

Migliorare l’operatività aziendale in gelsibachicoltura ricorrendo all’utilizzazione di tecnologie digitali per la tracciabilità delle produzioni. Il  progetto MORUS UP è finanziato nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per il Veneto

Condividi
Il CREA partecipa al progetto MORUS UP

Il nuovo progetto MORUS UP, approvato il 14 marzo 2025, punta a rinnovare la gelsibachicoltura attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate come la blockchain, ma non solo. L’iniziativa mira a digitalizzare la tracciabilità della produzione di bozzolo fresco, ottimizzare l’allevamento dei bachi da seta e promuovere pratiche etiche e sostenibili senza dimenticare il benessere animale.  

 Obiettivi principali:  

  • Implementazione di tecnologie digitali per il monitoraggio e la gestione in tempo reale.  

  • Uso della tecnologia blockchain per tracciabilità e certificazione biologica  

  • Introduzione di crediti di carbonio per il settore.  

  • Migliorare l’orientamento al mercato per i produttori.  

Attività previste:  

  • Creazione di una piattaforma per la tracciabilità e notarizzazione blockchain della filiera sericola.  

  • Monitoraggio remoto dei parametri per il benessere animale con rete LoRaWAN.  

  • Uso della tecnologia blockchain per la certificazione biologica accompagnata da un’azione di monitoraggio ambientale.  

  • Analisi dell'orientamento al mercato delle aziende e sviluppo di nuovi modelli di business. Il progetto prevede anche un’intensa attività di divulgazione attraverso eventi, articoli scientifici e campagne social, con l’obiettivo di rendere la gelsibachicoltura più competitiva e sostenibile.  

Il progetto MORUS UP vede la partecipazione dei seguenti partner strategici:   

  • AGORIS SRL   

  • AZIENDA DAMETTO DANILO   

  • AZIENDA MIOTTO MASSIMO  

  • AZIENDA TREVISAN DIEGO  

  • BACHICOLTURA SETICA   

  • CANTIERE DELLA PROVVIDENZA SPA SCS ONLUS   

  • CIA - AGRICOLTORI ITALIANI - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL VENETO   

  • C.I.P.A.T. CENTRO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE E ASSISTENZA TECNICA DELLA REGIONE VENETO  

  • CREA AGRICOLTURA E AMBIENTE  

  • CREA INGEGNERIA E TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI 

  • EZ LAB SRL   

  • VENETO MARKETING SRL  

In particolare, il CREA grazie all’esperienza maturata nei progetti Aracne e Serinnovation, è responsabile del coordinamento scientifico del progetto in cui collaborano il Centro Agricoltura e Ambiente (capofila) e il Centro Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari.