Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Focus Micotossine: Il CREA partecipa al workshop “Qualità delle materie prime: le più recenti evidenze sulle micotossine”
Il 19 maggio, Sabrina Monica Locatelli, responsabile della sede di Bergamo del CREA Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, interverrà alla manifestazione organizzata da Trouw Nutrition

L’evento, dedicato a veterinari e nutrizionisti operanti nel settore bovini da latte, è organizzato da Trouw Nutrition, azienda che opera nell’ambito della nutrizione animale, specializzata nella produzione di pre-miscele e nello sviluppo di tecnologie e soluzioni nutrizionali innovative.
I dati che emergono dal monitoraggio condotto dalle Rete Qualità Mais evidenziano che, ogni anno, la granella di mais la può essere soggetta ad infezione da parte di diverse specie fungine in grado di accumulare micotossine, prodotti del loro metabolismo secondario. Le micotossine che si riscontrano con maggiore frequenza nella granella di mais sono: aflatossine, prodotte da Aspergillus flavus, e fumonisine, prodotte da Fusarium verticillioides. Verranno illustrati i dati relativi ai raccolti delle ultime campagne e i livelli di contaminazione riscontrati.
In allegato la locandina del workshop
Link alla pagina dedicata alla Giornata del Mais 2022: https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali/pubblicazioni-istituzionali-e-schede-tecniche