Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Il CREA per CEREALIA 2023: l'Agricoltura identitaria

La manifestazione Il CREA per Cerealia chiude i battenti con un evento dedicato alle produzioni agroalimentari per la valorizzazione delle aree interne e montane

Condividi
Il CREA per CEREALIA 2023: l'Agricoltura identitaria

Tipologia di evento: Convegno

Quando: martedì 24 ottobre 2023 - ore: 14:00

Dove: Polo UNIMONT, Via A. Morino 8, Edolo (Valcamonica, BS); on line

Durante il convegno verrà presentato e discusso l’impatto della ricerca e della didattica nei contesti produttivi delle aree interne e montane, dove lo sviluppo dei sistemi produttivi agricoli è caratterizzato dalla realtà territoriale ed è caratterizzante le comunità locali. Spesso le produzioni agroalimentari sviluppate in questi territori fungono da volano per lo sviluppo di altri settori produttivi come il turismo e lo sviluppo di percorsi culturali legati al patrimonio e alla tradizione. Grazie alla capitalizzazione delle esperienze e alla valorizzazione delle produzioni, i territori possono sviluppare contesti innovativi che siano proattivi per uno sviluppo locale sostenibile e duraturo.

Ultimo evento organizzato dal CREA per Cerealia 2023, festival internazionale che prevede una serie di eventi scientifico-divulgativi dedicati ai cereali ed ai territori per i quali rappresentano la coltura principale e caratterizzante. Insieme agli aspetti botanici, genetici, agronomici, tecnologici e nutrizionali delle varie specie cereali trattate, gli eventi saranno occasione di conoscenza di territori, tradizioni, manufatti e comunità che con i cereali hanno costituito nei secoli la propria storia. Accanto agli eventi di tipo seminariale scientifico e/o più propriamente culturale, il Crea offre anche un forum di discussione sulle più recenti innovazioni e problematiche di filiera

In allegato: il programma dell'evento e la brochure di tutti gli eventi Cerealia

 

Per informazioni contattare:  

daniela.pacifico@crea.gov.it