Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova PAC, mercato e ricerca
Il convegno organizzato dal CREA-Centro per la Cerealicoltura e le Colture Industriali ed Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, si terrà in modalità on line il prossimo 31 marzo alle 10.30.
Tipologia di evento: Convegno
Quando: mercoledì 31 marzo 2021 - ore: 10:30
Dove: on line conference
Con oltre 120 mila ettari seminati nel 2020, il girasole rappresenta una delle principali colture oleaginose del nostro Paese. Marche, Toscana e Umbria sono tra le regioni dove questa coltura è più diffusa e dove, con cadenza biennale, si tiene il convegno nazionale ad essa dedicato. L’evento, che quest’anno si terrà in modalità on line, sarà dedicato a ricercatori, ditte sementiere, commercianti di filiera, industriali, agronomi e studenti e sarà moderato da Giuseppe Mandolino, responsabile della sede di Bologna del Centro. La giornata vedrà la partecipazione di Andrea del Gatto e Ilaria Alberti con un intervento sull’attività di ricerca e sperimentazione condotta a favore di questa coltura dal titolo: “il girasole: una coltura da valutare e difendere”. I seminari riguarderanno anche gli scenari economici e di politica nazionale ed estera, oltre che le peculiarità dei vari segmenti della filiera e le possibili iniziative o misure che, se implementate, potrebbero contribuire alla crescita del settore girasole e della sua competitività.
In allegato la locandina dell’evento e due articoli di approfondimento sulle tematiche che verranno trattate durante il convegno.
La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi al link:
https://zoom.us/webinar/register/WN_JEwuI_EASkeqvKaLw7pKOQ