Briciole di pane
Aggregatore Risorse
La biodiversità e la ricerca scientifica nel M.N. Castagneto Prenestino
I ricercatori di CREA DC organizzano insieme al Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini una giornata divulgativa, il 27 luglio 2024 presso il Monumento Naturale Castagne Prenestino. L’evento ha l’obiettivo di presentare al pubblico locale la ricca diversità entomologica presente nell’area protetta e descrivere le attività di ricerca dedicata allo studio della comunità di coleotteri “mangiatori e abitatori del legno” (i cosiddetti saproxilici) che CREA porta avanti da alcuni mesi in collaborazione con Sapienza Università di Roma e il Museo.

Tipologia di evento: Open Day
Quando: sabato 27 luglio 2024 - ore: 16:30
Dove: Monumento Naturale Castagneto Prenestino
A pochi chilometri da Roma vi è il complesso dei Monti Prenestini, area naturale in cui, storicamente, la biodiversità e le attività antropiche convivono. Uno dei risultati di tale equilibrio è sicuramente il Castagneto Prenestino, Monumento Naturale che conserva al suo interno alberi vetusti di notevoli dimensioni che rendono l’ambiente unico ed estremamente suggestivo, ma ancora solo parzialmente conosciuto dal punto di vista entomologico. A tal proposito, i ricercatori del Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali di CREA DC hanno attivato uno studio sulla comunità di coleotteri che dipendono per almeno una parte del loro ciclo vitale da alberi vecchi o deperenti e dal legno morto, i cosidetti “saproxilici”.
Questa attività si inserisce all’interno di un progetto di ricerca multitassonomico più ampio, che prevede anche l’analisi della diversità lichenologica e botanica presente nell’area, e che è portato avanti in collaborazione con Sapienza Università di Roma e con il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini. Inoltre, la ricerca rientra nelle attività prevista dal National Biodiversity Future Center – Spoke 3.
In questo contesto, sabato 27 luglio 2024, CREA DC organizza, in collaborazione con il Museo Civico, il Comune di Capranica Prenestina, il Comune di San Vito Romano e la Regione Lazio, un evento pubblico divulgativo dedicato alla biodiversità presente nel Monumento Naturale. La giornata prevede un’escursione dimostrativa presso i siti di campionamento del CREA all’interno del Castagneto, con approfondimenti sulle specie saproxiliche che vi abitano, sul loro ruolo ecologico, sulla necessità di studiarle e preservarle e sui metodi utilizzati. L’evento sarà dunque anche l’occasione per sensibilizzare il pubblico su tematiche di monitoraggio e conservazione della biodiversità forestale, ponendo l’accento sull’importanza degli equilibri “uomo-natura” che spesso partecipano allo sviluppo di ecosistemi rari, ricchi di specie, ma spesso estremamente vulnerabili.
L’evento avrà inizio alle 16:30. Sarà possibile partecipare gratuitamente (ma è necessaria la prenotazione)