Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Sotto la corteccia: un Colloquium sui coleotteri saproxilici
I ricercatori di CREA Difesa e Certificazione prenderanno parte a una serata divulgativa (“Colloquium”) organizzata dal Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige e Bolzano, l’Ufficio Natura della Provincia Autonoma di Bolzano e EURAC Research, l’8 novembre 2023 a Bolzano. Sarà un’occasione per informare i partecipanti sulla diversità e ruolo ecosistemico degli organisismi saproxilici, e delle ricerche che il Centro sta portando avanti su questo affascinante fronte.
Una grande componente della biodiversità di una foresta è rappresentata da specie che vivono “sotto la corteccia” di alberi vecchi o deperienti, i cosiddetti “saproxilici”. Si tratta di organismi che, per almeno una parte del loro ciclo vitale, sono indissolubilmente legati al legno morto, una componente fondamentale per il funzionamento dell’ecosistema, presente in foreste naturali o non soggette a usi esclusivamente commerciali. All’interno di tale comunità biologica si annovera una grande diversità di organismi, tra cui batteri, funghi, artropodi e vertebrati, ma fra essi il gruppo dominante è rappresentato dagli insetti. Lo studio dell’entomofauna acquisisce, quindi, una notevole importanza per comprendere lo stato di salute di una foresta e per conoscerne i cambiamenti che stanno avendo luogo in risposta a perturbazioni operate dall’uomo. Ne è testimonianza il fatto che la maggior parte delle specie protette di insetti in Europa sia proprio rappresentata da coleotteri saproxilici. In occasione di un “Colloquium” organizzato dal Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige e Bolzano, Ufficio Natura della Provincia Autonoma di Bolzano e EURAC Research , evento di comunicazione e divulgazione aperto al pubblico, i Ricercatori del CREA Difesa e Certificazione informeranno i partecipanti e discuteranno con loro sulla grande diversità tassonomica e funzionale degli organismi del legno morto, sul loro ruolo nell’ecosistema forestale e sugli aspetti legati al monitoraggio e alla conservazione di questa componente biologica con particolare riferimento agli insetti. Saranno, inoltre, presentate esperienze di ricerca attualmente in corso condotte dal Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali CREA Difesa e Certificazione, e finanziate dal National Biodiversity Future Center (Progetto PNRR), focalizzate sullo studio sia della comunità sia di singole specie di rilevante interesse conservazionistico, attraverso approcci canonici o con coinvolgimento attivo di cittadini (citizen science).