Antonio Tiberini - Difesa e Certificazione

Menù di navigazione

Difesa e certificazione

Difesa e Certificazione

Difesa e Certificazione

Il Centro si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali e forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Promuove la conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale con particolare riguardo alla valutazione delle caratteristiche di resistenza a stress. E’ riferimento nazionale per la difesa e la certificazione dei materiali di pre-moltiplicazione e dei materiali sementieri, inclusa la valutazione per l’iscrizione o il rilascio di privativa di varietà vegetali.

Applicazioni nidificate

Titolo Notizie

Aggregatore Risorse

Il progetto IDEAr per lo studio della biodiversità urbana nel Comune di Arezzo

I ricercatori di CREA Difesa e Certificazione e CREA Foreste e Legno organizzano, in collaborazione con il Comune di Arezzo, l’evento di lancio del progetto IDEAR, dedicato allo studio e al monitoraggio della biodiversità urbana della città di Arezzo.
L’evento è previsto per il 29 marzo 2025, presso il Centro di Aggregazione Sociale (CAS) del Parco Colle del Pionta (AR). L’evento ha l’obiettivo di presentare al pubblico il progetto, raccontarne gli obiettivi e coinvolgere la cittadinanza per alcune attività di scienza partecipata.
 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Il CREA ad AGRICOLTURA E’: tutti gli appuntamenti. Dalla nutrizione, con l’avatar della tradizione italiana e mediterranea, alle TEA come non le avete mai viste, fino ai cani salva piante. E poi degustazioni e giochi e molto altro ancora

Da lunedì 24 marzo a  mercoledì 26 marzo, ore 9.30-22.30

Roma, piazza della Repubblica

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Birra italiana, l’impegno del CREA per costruire una filiera nazionale sostenibile

Presentati i risultati della prima annualità del progetto LOB.IT, finanziato dal MASAF e coordinato dal CREA Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, in collaborazione con l’Università di Parma, che punta a valorizzare le materie prime alla base delle produzione brassicola, luppolo, orzo, cereali da malto e lieviti, con il supporto di un piano di comunicazione e il contestuale trasferimento tecnologico agli attori della filiera.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Titolo Eventi

Aggregatore Risorse

dal 29

mar 2025

ore 09:00

fino al 29 mar 2025

Il progetto IDEAr per lo studio della biodiversità urbana di Arezzo

location_on Parco Colle del Pionta, Arezzo (AR)

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

null Antonio Tiberini

Antonio Tiberini

Piano triennale della ricerca 2021-2023

bookmark

Piano triennale della ricerca 2021-2023

Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.

E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.

Scopri il Piano Triennale del CREA

SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO  arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Stiamo lavorando con

Stiamo lavorando con