Menù di navigazione
Difesa e Certificazione
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Difesa e certificazione

- HOME
- Centri di ricerca
- Difesa e Certificazione
Difesa e Certificazione
Il Centro si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali e forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Promuove la conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale con particolare riguardo alla valutazione delle caratteristiche di resistenza a stress. E’ riferimento nazionale per la difesa e la certificazione dei materiali di pre-moltiplicazione e dei materiali sementieri, inclusa la valutazione per l’iscrizione o il rilascio di privativa di varietà vegetali.
Applicazioni nidificate
Titolo Notizie
Aggregatore Risorse
CREA Difesa e Certificazione e CREA Foreste e Legno al XIII Workshop Nazionale del BMS Italia
I ricercatori di CREA partecipano in qualità di organizzatori e relatori al XIII Workshop Nazionale del Butterfly Monitoring Scheme Italia, previsto per il 23 marzo 2023, con l’obiettivo di promuovere la rete e l’attivazione di nuovi transetti all’interno delle Riserve Naturali Statali gestite dall’Arma dei Carabinieri.
Aggregatore Risorse
RISO: CAMPAGNA CREA 2022-23 DI CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI
Presentati oggi i dati CREA Difesa e Certificazione alla Riunione annuale organizzata in collaborazione con l’Ente Risi e alla presenza di Luca De Carlo, Presidente della IX Commissione del Senato
Aggregatore Risorse
Castoro: al via uno studio per stimare gli effetti del suo ritorno sulla biodiversità
Alice Lenzi, ricercatrice del CREA Difesa e Certificazione di Firenze, intervistata dal TGR Umbria, spiega che il ritorno del castoro lungo il fiume Tevere tra Umbria e Toscana, potrebbe avere effetti postivi per l'ecosistema fluviale grazie all'aumento delle specie di insetti e specialmente dei coleotteri saproxilici, largamente presenti all'interno dei legni morti lavorati da questi roditori.
Titolo Eventi
Aggregatore Risorse
dal 23
mar 2023
ore 10:00
fino al 23 mar 2023CREA Difesa e Certificazione e CREA Foreste e Legno al XIII Workshop Nazionale del BMS Italia
dal 24
mar 2023
ore 12:00
fino al 24 mar 2023Seminario “Droplet digital PCR e sue applicazioni in campo fitopatologico”
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Aggregatore Risorse
Antonio Tiberini
Piano triennale della ricerca 2018-2020
Piano triennale della ricerca 2018-2020
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_alt