Antonio Tiberini - Difesa e Certificazione

Menù di navigazione

Difesa e certificazione

Difesa e Certificazione

Difesa e Certificazione

Il Centro si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali e forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Promuove la conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale con particolare riguardo alla valutazione delle caratteristiche di resistenza a stress. E’ riferimento nazionale per la difesa e la certificazione dei materiali di pre-moltiplicazione e dei materiali sementieri, inclusa la valutazione per l’iscrizione o il rilascio di privativa di varietà vegetali.

Applicazioni nidificate

Titolo Notizie

Aggregatore Risorse

Costruzione di filiere cerealicole per la valorizzazione dei Materiali Eterogenei Biologici (MEB) nel Lazio - La filiera del grano nella provincia di Rieti

Il 6 Ottobre 2023, presso l’Azienda Agricola San Pastore, Via terni 43, Contigliano (RI), nell’ambito delle attività divulgative in collaborazione con ARSIAL, il Dr Infantino del CREA-DC terrà una presentazione sulle problematiche inerenti le patologie trasmissibili per seme in coltivazione biologica nell’ambito dell’incontro dal titolo “Opportunità ed ostacoli per la costruzione della filiera del grano tenero nella provincia di Rieti

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: GLI APPUNTAMENTI DEL CREA DAL 28 AL 29 SETTEMBRE PER VIVERE UN GIORNO DA SCIENZIATI

Anche quest’anno il CREA partecipa con gran parte dei suoi Centri di Ricerca alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, dal titolo heaL thE plAnet’s Future (#LEAF). ‘Cura il futuro del Pianeta’. Si tratta di un’occasione straordinaria di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, con un programma fitto di incontri, esperienze dal vivo e on line con esperimenti e dimostrazioni scientifiche, webinar e giochi per i più piccoli, tutto per diventare scienziati per un giorno.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Olivicoltura: al via Novixgen, il progetto per la resilienza del settore

Presentato il progetto MASAF CREA per contrastare il cambiamento climatico e favorire la resilienza dell’olivicoltura alla Xylella,  patogeni alieni promuovendo lo sviluppo e la competitività delle aziende

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Titolo Eventi

Aggregatore Risorse

Non ci sono eventi in programma

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

null Antonio Tiberini

Antonio Tiberini

Piano triennale della ricerca 2018-2020

bookmark

Piano triennale della ricerca 2018-2020

Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.

E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.

Scopri il Piano Triennale del CREA

SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO  arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Stiamo lavorando con