Menù di navigazione
Foreste e Legno
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aziende sperimentali titolo
Aziende sperimentali
Aggregatore Risorse
Azienda “Villarada” - Arezzo
Superficie di Ha 07.25.00, pianeggiante, irrigua, ex seminativi. L’ azienda è ubicata nel comune di Arezzo, in prossimità della cintura periferica di Nord-Est lungo la ex statale 67 Umbro- casentinese, all’interno della proprietà CREA che ospita gli edifici del centro Foreste e Legno di Arezzo. L’azienda è inoltre dotata di due serre per circa 200 mq e due celle climatiche per prove di ecofisiologia vegetale.
Le attività
Le attività dell'azienda
La principale attività consiste nella conservazione del germoplasma ex-situ di piante arboree a legname pregiato. Prevalentemente si conservano collezioni di Juglans regia, Juglans nigra, soggetti ibridi di queste due specie, Prunus avium e Sorbus torminalis, quali elementi pilota per la realizzazione di impianti di arboricoltura da legno pregiato fuori foresta. Una superficie di circa ha 1.00.00 è occupata da un impianto di soggetti di Pinus halepensis e P. brutia di diversa provenienza. Negli ultimi anni si è avviato l’impianto di cloni di Populus spp. per la produzione di biomassa mediante la tecnica della short rotation e una parcella di piante micorizzate in consociazione tra le specie Corylus avellana, Carpinus betulus e Sorbus torminalis.
Contatti
Lunedì-Venerdì 7,30-18,30
Tel. +39 0575 353021, Fax +39 0575 353490
location_onV.le S. Margherita 80, 52100 - Arezzo
Coordinate GPS
43.481190 / 11.878303
Come raggiungerci
Dall'aeroporto
Dall’aeroporto “A. Vespucci” Firenze si prosegue in treno da stazione FS Firenze S. Maria Novella e/o Autostrada A1 Milano-Napoli uscita casello di Arezzo.
La storia del centro definitivo FL
FORESTE E LEGNO
La storia del centro
Il Centro riunisce le attività di ricerca svolte nelle sedi di Arezzo, Casale Monferrato e Trento. Le attività iniziano con la Regia Stazione Sperimentale di Selvicoltura fondata da Aldo Pavari a Firenze nel 1922 e primo centro di ricerca applicata sulle foreste in Italia.
Nel 1967, la Stazione Sperimentale diventa Istituto Sperimentale per la Selvicoltura con sede centrale ad Arezzo e sedi operative periferiche di Firenze, San Pietro Avellana (Isernia) e Cosenza. Con la creazione del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) nel 2007 viene istituito il Centro di Ricerca per la Selvicoltura con sede unica Arezzo.
La sede storica di Firenze viene chiusa e le sedi di Isernia e Cosenza diventano unità autonome (rispettivamente, Unità di ricerca per la gestione dei sistemi forestali dell'Appennino e Unità di ricerca per la selvicoltura in ambiente mediterraneo). Con la riorganizzazione del 2017, queste ultime restano attive solo come azienda sperimentale (Isernia) e gruppo di ricerca (a Rende, presso Cosenza).
La sede di Casale Monferrato deriva dall’Unità di ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta, già Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura (ISP), edificato su terreni della Società Cartiere Burgo e inaugurato il 1° ottobre 1939. Ceduto nel 1952 all'Ente Nazionale per la Cellulosa e per la Carta (ENCC) e gestito dal 1999 dalla Società Agricola e Forestale per le Piante da Cellulosa e da Carta (SAF), nel 2001 fu devoluto al Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e dal 1° ottobre 2004 ha fatto parte del CRA assieme alla sede distaccata di Roma, oggi azienda sperimentale (Azienda Ovile).
La sede di Trento eredita il patrimonio e la tradizione scientifica dell’Unità di Ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale (CRA-MPF), già Istituto Sperimentale per l'Assestamento Forestale e per l'Alpicoltura (ISAFA) formalmente istituito nel 1967 ed inaugurato nel 1969.