Briciole di pane
Aggregatore Risorse
WATER RETTING 4.0
Sviluppo e sperimentazione di un bioreattore industriale per l’estrazione della fibra di canapa e la produzione sostenibile di tessuti e materiali per l’edilizia

Il contesto di partenza: Il potenziale ecologico ed economico della canapa la rendono particolarmente adatta a sostenere le politiche europee di contrasto ai cambiamenti climatici e di sviluppo sostenibile. Sostenibilità e redditività della canapa sono fortemente connesse allo sfruttamento di tutto il potenziale colturale (semi e fusti). La valorizzazione dei fusti per la produzione di fibra tessile e tecnica di alta qualità è considerata uno degli ostacoli maggiori allo sviluppo di una bioeconomia redditizia basata sulla canapa. L’attività di ricerca pregressa ha consentito di sviluppare un bioreattore prototipale (TRL4) per l’estrazione ad acqua della fibra dai fusti di canapa in soli tre giorni. Il TRL4 è stato maggiorato fino a TRL6, in grado di processare fino a 320 kg di fibra per ciclo.
Le azioni condotte: Integrazione in un contesto industriale del bioreattore TRL6 per la produzione e processamento industriale di fibra tessile e tecnica di canapa. Caratterizzazione mediante DNA-metabarcoding del consorzio microbico operante in TRL6. Processamento della fibra tessile di canapa in filati e tessuti per l’arredamento e l’abbigliamento. Produzione di materiali innovativi per l’edilizia con il canapulo e la fibra tecnica prodotti. Pirogassificazione degli scarti vegetali con la produzione di energia termica e biochar, e riduzione l’impronta carbonica del processo produttivo. Riciclo del liquido di scarto dell’estrazione come inoculo e riuso in esperimenti di fertirrigazione. Valutazione dell’impatto del liquido di scarto sul microbioma del suolo mediante analisi metagenomica. Calcolo degli indicatori di sostenibilità OECD della produzione
I risultati:
1. Dimostrazione della tecnologia in un contesto industriale e valutazione della sostenibilità economica ed ambientale.
2. Produzione di nuove materie prime sostenibili per l’industria tessile ed edile
3. Adeguamento delle linee produttive di filati e tessuti alla nuova materia prima prodotta
4. Sviluppo di un sistema di tracciabilità della qualità dei prodotti basato su marcatori molecolari di processo
5. Sviluppo di una rete di servizi di prima lavorazione dei fusti di canapa (decorticazione-macerazione) funzionale allo sviluppo della filiera tessile regionale
Durata progetto: Ottobre 2023 - Aprile 2026
Partecipanti: CENTRO QUALITA’ TESSILE; CREA-Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica; STUARDLAB; STUDIO MM; FONDAZIONE DEMOCENTER
Responsabile scientifico CREA-GB: Dr.ssa Vita Maria Cristiana Moliterni
Coordinamento: CENTRO QUALITA’ TESSILE
Finanziato da: PR-FESR EMILIA-ROMAGNA 2023-2027 (Determinazione N.16453 del 27/07/2023 BOLOGNA
Tematica: Innovazione nei Materiali; Materiali e substrati innovativi da filiere locali, sostenibili e circolari; Tessile sostenibile; Biotecnologie industriali
Sostegno finanziario ricevuto: € 499.800,00