Aggregatore Risorse

Giornata Mondiale delle Api 2025: il CREA rilancia il numero speciale di CREAfuturo dedicato all’apicoltura

In occasione della Giornata Mondiale delle Api 2025, il CREA – con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale di questi impollinatori – ripropone il numero speciale di CREAfuturo, realizzato in occasione di APIMELL, la più importante Mostra Mercato Internazionale specializzata nel settore dell’apicoltura.

Condividi
Giornata Mondiale delle Api 2025: il CREA rilancia il numero speciale di CREAfuturo dedicato all’apicoltura

Attraverso le pagine di questo approfondimento, si racconta una filiera strategica per l’agroalimentare italiano, tra le prime in Europa per qualità e diversificazione dei prodotti, ma oggi fortemente messa alla prova dai cambiamenti climatici e dalla concorrenza dei mieli di importazione, spesso scadenti e a basso costo.

Il miele italiano riflette, con i suoi colori, profumi, consistenze e sapori, la straordinaria biodiversità del nostro Paese, assolvendo anche a un ruolo cruciale per l’equilibrio degli ecosistemi.

Come sottolinea Luigi D’Eramo, Sottosegretario del MASAF con delega alle api, nell’editoriale di apertura, le Istituzioni sono fortemente impegnate a sostenere gli apicoltori e a promuovere una nuova cultura del miele, fondata sulla qualità, la tipicità e la consapevolezza ambientale.

Possiamo, dunque, partire alla scoperta delle mille sfumature del miele, approfittando dei consigli degli esperti per un acquisto intelligente e un consumo sano, per poi allargare lo sguardo alle api e a chi le alleva con passione e competenza.

Scarica il numero speciale di CREAfuturo dedicato all’apicoltura

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it