Aggregatore Risorse

Indispensabile la ricostituzione di una filiera nazionale per dare un futuro alla bachicoltura italiana

Su iniziativa del CREA Agricoltura e Ambiente, dopo circa un ventennio dalla chiusura delle ultime aziende, sono stati finanziati tre progetti per far ripartire la bachicoltura, ”La rinascita della via della seta Veneto”, “SerInnovation” e “Silk-Plus”.

Silvia Cappellozza, ricercatrice CREA e responsabile del Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova, intervistata da “Agronotizie”, spiega che il futuro di quest’attività in Italia passa dalla creazione di una filiera capace di valorizzare il prodotto, e sottolinea che l'allevamento dei gelsi offre dei servizi ecosistemici fondamentali, che vanno dal sequestro di carbonio, all'assorbimento delle polveri sottili fino al miglioramento della struttura del suolo e alla riduzione dei rischi idrogeologici.

Condividi
Indispensabile la ricostituzione di una filiera nazionale per dare un futuro alla bachicoltura italiana

LEGGI L'ARTICOLO IN ALLEGATO 

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it