Aggregatore Risorse
L’agricoltura italiana è pronta alla sfida del cibo del futuro, di qualità e sostenibile?
L’innovazione in agricoltura si incentra su 3 tematiche chiave: la fertilità del suolo, con la sua componente organica, è un patrimonio essenziale da scoprire e da difendere, con nuove conoscenze e pratiche agronomiche innovative quali l’agricoltura rigenerativa. Le TEA, le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), che - senza ricorrere a modificazioni gene[1]iche transgeniche - sviluppano colture più resistenti, efficienti nell'uso delle risorse e adatte a condizioni climatiche in evoluzione. La tecnologia digitale, sia in campo con l’agricoltura di precisione, sia lungo tutta la filiera, che dimostra come l'uso di remote sensing, sensori, droni, intelligenza artificiale e big data stia ottimizzando ogni aspetto della produzione agricola.

L’innovazione in agricoltura si incentra su 3 tematiche chiave: la fertilità del suolo, con la sua componente organica, è un patrimonio essenziale da scoprire e da difendere, con nuove conoscenze e pratiche agronomiche innovative quali l’agricoltura rigenerativa. Le TEA, le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), che - senza ricorrere a modificazioni gene[1]iche transgeniche - sviluppano colture più resistenti, efficienti nell'uso delle risorse e adatte a condizioni climatiche in evoluzione. La tecnologia digitale, sia in campo con l’agricoltura di precisione, sia lungo tutta la filiera, che dimostra come l'uso di remote sensing, sensori, droni, intelligenza artificiale e big data stia ottimizzando ogni aspetto della produzione agricola.
LEGGI LA RASSEGNA