Aggregatore Risorse

La scienza CREA nel vigneto

"Newton", il programma di Rai Scuola dedicato alla ricerca scientifica, fa tappa a Conegliano e Susegana, presso le aziende sperimentali e i laboratori del CREA Viticoltura ed Enologia, per scoprire gli studi e i progetti volti al miglioramento genetico dei vitigni.

Condividi
La scienza CREA nel vigneto

Vengono intervistati gli agronomi Nicola Belfiore, che illustra in campo la tecnologia più sofisticata, Patrick Marcuzzo, che collabora anche con esperti in telerilevamento, e il dronista Antonio Persichetti.

Per conoscere nel dettaglio la pianta della vite, si deve studiare anche il suo apparato radicale, come spiega Federica Gaiotti, agronoma del CREA Viticoltura ed Enologia, che osserva direttamente in campo lo sviluppo delle radici.

Anche a Susegana, in un'altra azienda sperimentale del CREA, si analizza l'architettura radicale della vite, in particolare con lo strumento Winrhizo. Qui i ricercatori studiano la nutrizione e la concimazione della pianta, oltre alla cosiddetta "vite migliorata" grazie alle nuove biotecnologie, che puntano a migliorare varietà già esistenti, come spiega la biologa vegetale, Loredana Moffa.

Il ricercatore Walter Chitarra parla del vaccino della vite, a base di filamenti di RNA, da lui inventato.

Infine, all'interno dei laboratori di microbiologia agraria, il biologo vegetale Alberto Spada ci fa scoprire l'utilizzo di microrganismi benefici e la creazione della prima banca microbica internazionale della vite.

Guarda il video

 https://www.raiplay.it/video/2024/01/Newton-La-scienza-nel-vigneto-82524a03-e3d3-45b1-ac3a-aeff7cdf977f.html 

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it