Aggregatore Risorse
Peperoncino, i benefici e le false credenze
Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA Alimenti e Nutrizione, ospite del programma "Elisir" in onda su Rai Tre, chiarisce che l'acqua non è utile a spegnere l'arsura del peperoncino, in quanto la capsaicina, la sostanza responsabile della piccantezza, non è solubile in acqua, bensì nei grassi, perciò è più efficace mangiare pane con olio e formaggio o bere un bicchiere di latte. Il peperoncino favorisce la produzione di saliva e succhi gastrici, pertanto ne beneficia la funzione digestiva e, grazie alla capsaicina che è un vasodilatatore e tiene sotto controllo la pressione sanguigna, anche quella cardiocircolatoria. Inoltre, questa pianta, essendo ricca di vitamina C, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, infatti, la capsaicina viene utilizzata per curare la rinite non allergica. Meglio però non consumarlo in gravidanza, durante l'allattamento e se si hanno infezioni all'apparato digerente.

GUARDA IL VIDEO dal minuto 73:39 fino alla conclusione https://www.raiplay.it/video/2023/05/Elisir---Puntata-del-19052023-77fb2e66-84ec-4441-9193-9691072c7a28.html