Aggregatore Risorse
Villaggio per la terra: anche il CREA nelle celebrazioni dell'Earth Day 2023 (21-22 aprile)
Un vero e proprio Villaggio, organizzato da Earth Day Italia per celebrare la Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, che si snoda, nel cuore verde di Roma tra la Terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese, nell'arco di 5 giornate (21-25 aprile) con eventi e celebrazioni, incontri istituzionali, forum, spettacoli e un villaggio dedicato ai più piccoli con laboratori ludici e didattici

Un vero e proprio Villaggio, organizzato da Earth Day Italia per celebrare la Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, che si snoda, nel cuore verde di Roma tra la Terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese, nell'arco di 5 giornate (21-25 aprile) con eventi e celebrazioni, incontri istituzionali, forum, spettacoli e un villaggio dedicato ai più piccoli con laboratori ludici e didattici.
Laboratori, visite scientifiche, degustazioni e un talk dal titolo Terra: pianeta che nutre… articolato in due sessioni: …il corpo e le macchine: cibo ed energia e ...la bellezza e la salute: il verde in città. Il CREA quest'anno partecipa nelle giornate del 21 e 22 aprile con un calendario ricco di appuntamenti organizzati dall'Ufficio Stampa e dal centro di ricerca di Agricoltura e Ambiente, con il supporto dei centri di Alimenti e Nutrizione e Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari.
venerdì 21 Avventure naturalistiche in Villa: alla scoperta della biodiversità degli insetti. Per le scuole - ore 09:30/17:00 (ultimo turno). Escursione naturalistica alla scoperta degli insetti impollinatori, essenziali per la vita sulla Terra.
venerdì 21 “Il giardino segreto”: verde, scienza, salute, ambiente e molto altro ancora, passeggiando per Villa Borghese. Per le scuole secondarie - ore 09:30/17:00 (ultimo turno). Passeggiata circolare guidata di 30-40 minuti circa che, attraverso fermate strategiche in scorci suggestivi e significativi del parco per toccare con mano i concetti del Libro Bianco del Verde.
venerdì 21 “I colori del suolo”. Per le scuole primaria - ore 09:30/17:00 (ultimo turno). Il suolo a seconda delle diverse condizioni ambientali è caratterizzato da colori diversi. Perché il colore cambia, da cosa dipende?
venerdì 21 “Il suolo questo sconosciuto: impariamo divertendoci!”. Per le scuole secondarie di primo grado - ore 09:30/15:00 (ultimo turno). Un laboratorio volto ad aumentare la conoscenza di una risorsa importantissima per la vita sulla Terra, sperimentando la complessità del suolo e delle relazioni che esistono fra le sue diverse
componenti
sabato 22 Dal miele alle api e non solo: un megaminimondo da scoprire. Per tutti - ore 09:30/16:30 (ultimo turno). Saranno valorizzati i prodotti delle api da miele e verranno presentate e fatte assaggiare alcune tipologie di miele, tipiche del territorio nazionale. I partecipanti saranno guidati alla scoperta degli impollinatori e dei loro comportamenti di volo, evidenziando le differenze
tra api, vespe e altri impollinatori.
sabato 22 “Il giardino segreto”: verde, scienza, salute, ambiente e molto altro ancora, passeggiando per Villa Borghese. Per le scuole secondarie - ore 09:30/17:00 (ultimo turno). Passeggiata circolare guidata di 30-40 minuti circa che, attraverso fermate strategiche in scorci suggestivi e significativi del parco per toccare con mano i concetti del Libro Bianco del Verde.
sabato 22 “Terra: pianeta che nutre...” Talk Greenaccord e CREA - Terrazza del Pincio: ore 16:00/17:30
Panel 1 - ore 16:00 ”Terra: pianeta che nutre…il corpo e le macchine: cibo ed energia“ Ne parlano: Giuseppe Corti, Direttore CREA Agricoltura e Ambiente; Stefania Ruggeri, nutrizionista CREA Alimenti e Nutrizione; Antonio Scarfone, ricercatore CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari.
Panel 2 - ore 16:45 ”Terra: pianeta che nutre...la bellezza e la salute: il verde in città” Ne parlano: Stefania Pisanti, Segretario Generale Assoverde; Ginevra Diletta Tonini Masella, Referente Comunicazione Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Roma.
In allegato il programma dettagliato
vi aspettiamo al nostro stande Obiettivo 13, piazza agenda 2030, galoppatoio villa borghese