Briciole di pane

Aggregatore Risorse

IL CREA INGEGNERIA E TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI ALLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2023

In occasione della settimana della Scienza dal 23 al 30 settembre 2023, i ricercatori e le ricercatrici del CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari saranno presenti alla Notte Europea dei Ricercatori (LEAF, heaL thE plAnet’s Future) organizzata da Frascati Scienza, con diversi eventi ed esperienze dimostrative per far vivere a tutti l’esperienza di essere scienziati per un giorno, nell’ambito della ricerca agroalimentare e delle tecnologie innovative.

Condividi
IL CREA INGEGNERIA E TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI ALLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2023

Mercoledì 27 e venerdì 29 settembre presso il CNR - Area Territoriale di Ricerca di Roma 1, i ricercatori del CREA e dell’ENEA coinvolti nel progetto HERMES (finanziato da Lazio Innova), presenteranno un esempio semplificato dei principali componenti di una biofabbrica (insetti adulti, uova, larve) e di una bioraffineria (sostanze estratte, compost, piante) basate sull’attività della mosca soldato.

Nella stessa sede del CNR venerdì 29 settembre i ricercatori del progetto Life Foliage proporranno un gioco interattivo, Landscape Hunt, per mettere alla prova le abilità dei ragazzi nella lettura delle immagini satellitari, concentrandosi in particolare su paesaggi, natura e boschi.

Venerdì 29 sarà inoltre possibile visitare i mulini tradizionali ed innovativi e gli impianti di pastificazione del CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari presso la sede di Via Manziana (Roma), dove le ricercatrici del Centro effettueranno prove di macinazione e di setacciamento, spiegando gli effetti della scelta del grano e dei processi di trasformazione sulla qualità del prodotto finale. Verrà inoltre estratto il glutine dagli sfarinati per conoscerne caratteristiche, importanza e imparare a non temerlo.

Presso la sede di Frascati Scienza alle Scuderie Aldobrandini nei giorni 29 e 30 settembre, i ricercatori del CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari di Monterotondo esporranno un veicolo a trazione elettrica per la mobilità rurale e sostenibile di soggetti disabili, realizzato nell’ambito del progetto Mobi.Ru.D. (finanziato INAIL), ed effettueranno delle prove dimostrative con il micro-lab, un sistema innovativo digitale e sensorizzato, realizzato nell’ambito del progetto DEAOLIVA (finanziato MASAF) per monitorare i principali parametri chimico-fisici dei liquidi di conservazione di alcuni prodotti agroalimentari.

Le informazioni dettagliate circa i singoli eventi sono riportate nelle locandine allegate.