Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Le innovazioni tecnologiche del CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari alla RomeCup 2024
Nei giorni 20, 21 e 22 marzo si svolgerà la RomeCup 2024, manifestazione dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale che dal 2007 diffonde l’innovazione collegando scuole, centri di ricerca, aziende, università e istituzioni. Il CREA-Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari di Monterotondo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, parteciperà a questa 17ª edizione dal titolo “Intelligenza artificiale e robotica per la sfida della sostenibilità olistica”, presentando un rover a guida autonoma implementato con un puntatore lineare iperspettrale utile per mapping ed azioni real-time in campo con un approccio di precisione.
La RomeCup è un multi-evento, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, che in soli tre giorni propone un’esperienza immersiva straordinaria sul presente e il futuro dello sviluppo tecnologico per il benessere dell’umanità e del pianeta. Si svolgerà nei giorni 20 e 21 marzo all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e in Campidoglio (Sala Esedra, Musei Capitolini), e il 22 marzo in Campidoglio (Sala Laudato Sì, Protomoteca).
Nell’area espositiva della macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sarà presente un ROVER UGV polifunzionale che, mediante sensori custom e commerciali, consente la caratterizzazione delle colture e operazioni real-time in pieno campo, per strategie di gestione aziendale migliori e più sostenibili. Inoltre, l’implementazione di un sensore lineare iperspettrale in combinazione con software open-source e approcci di machine learning, consente azioni real-time di controllo delle infestanti e di riconoscimento precoce di patologie.
Il rover e il puntatore iperspettrale sono stati progettati e realizzati dai ricercatori del CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari di Monterotondo, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito del progetto AGROFILIERE (sotto-progetto AGRIDIGIT D.M. 36503.7305/2018) “Tecnologie digitali integrate per il rafforzamento sostenibile di produzioni e trasformazioni agroalimentari”, finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).
Tutte le info sull’evento sono disponibili al sito https://romecup.org/