Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Workshop “Mobilità Rurale per soggetti Disabili: Il progetto Mobi.Ru.D”
Il 31 maggio 2023 si è svolto presso la sede di Monterotondo del CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari il workshop: “Mobilità Rurale per soggetti Disabili: progettazione realizzazione e messa a punto di un veicolo semovente a trazione elettrica per agevolare la mobilità di persone disabili con ridotte capacità motorie negli ambienti rurali“ nell’ambito del progetto Mobi.Ru.D.

Il progetto MOBI.RU.D. (Mobilità Rurale per soggetti Disabili), finanziato dall’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (Inail) con il bando di ricerca in collaborazione Bric 2019, è nato con l’obiettivo di favorire l’inserimento ed il reinserimento lavorativo di persone diversamente abili con ridotte capacità motorie negli ambienti agricoli e rurali.
La macchina a trazione elettrica messa a punto dal CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, in collaborazione con il Laboratorio sicurezza nei settori ad alto indice infortunistico - cantieristica e agricoloforestale del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’Inail e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, consente anche a chi non può utilizzare gli arti inferiori di spostarsi liberamente per accedere ai campi e svolgere attività agricole, come il monitoraggio delle colture, la partecipazione attiva alle operazioni di raccolta, il controllo e il coordinamento tecnico-logistico delle attività aziendali. Il veicolo è setato progettato e realizzato per ospitare l’utilizzatore con la propria carrozzina, evitando il trasferimento dalla stessa al posto guida, in piena autonomia e sicurezza.
Al workshop sono intervenuti: il dott. Paolo Menesatti Direttore del CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, l’ ing. Fabio Pera Direttore Laboratorio I – Sicurezza nei settori ad alto indice infortunistico - cantieristica e agricoloforestale, il dott. Daniele Puri del dipartimento Dit dell’Inail per parlare delle criticità del settore agricolo e degli interventi per il reinserimento lavorativo, il dott. Mauro Pagano, primo ricercatore del CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari e coordinatore scientifico del progetto, per esporre gli obiettivi raggiunti e le prospettive future e il prof. ing. Gino Bella dell’Università di Tor Vergata esponendo gli aspetti tecnici e costruttivi del veicolo e le possibilità di sviluppo in ambienti urbani. Inoltre, il Sig. Antonio Spica dell’Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti (A.N.G.L.A.T.) di Bracciano (RM) ha effettuato una prova dimostrativa dell’impiego del veicolo, raccontando le proprie esperienze personali. All’evento sono intervenuti anche il prof. ing. Danilo Monarca Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali ed il prof. Massimo Cecchini dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, e il padrino dell'evento dott. Giuliano Colorio già Dirigente di ricerca del CRA presso l’ex Unità di ricerca per l'Ingegneria Agraria.