Menù di navigazione
Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Pubblicazioni istituzionali e schede tecniche
- Eventi
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aziende sperimentali titolo
Aziende sperimentali
Aggregatore Risorse
Azienda “Pascolare Pianura e Collina” - Monterotondo (RM)
Le attività
Azienda “Pascolare Pianura e Collina” - Monterotondo (RM)
L'azienda è divisa in due corpi. S. Leonardo, di circa 40 ha collinare, ad utilizzo prevalentemente agricolo, e Fiume Morto di circa 10 ha; questa è investita a colture sperimentali inerenti le bioenergie. Pioppo, eucalipto, bamboo, arundo. L’eventuale indirizzo produttivo prevalente riguarda le colture arboree e arbustive poliennali a rapido accrescimento, seminativi frumento, erbaio annuale. L’attività sperimentale prevalente vede l’utilizzo delle bioenergie: coltura, raccolta, cippatura, conservazione, trasformazione in energia. Vengono effettuate anche delle prove sperimentali sulle caratteristiche ergonomiche e di sicurezza delle macchine agricole e sui materiali lubrificanti ecologici.
Contatti
+39 06 90675 243
location_onVia della Pascolare 16 - 00015 Monterotondo (RM)
Coordinate GPS
42.103536 / 12.629842
La storia del centro definitivo
INGEGNERIA E TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI
La storia del centro
Il Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari è stato istituito a Maggio 2017 nell'ambito della riorganizzazione del CREA, attraverso all'aggregazione di 6 strutture territoriali: Monterotondo (RM), Treviglio (BG), Roma (Inviolatella), Milano, Torino e Pescara.
Le sedi di Monterotondo e Treviglio, già Unità di ricerca per l'ingegneria agraria, ex Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione Agricola dal 1967, si occupano principalmente di ingegneria agraria.
La sede di Roma-Inviolatella, con competenze sugli aspetti agronomici, fitopatologici, qualitativi, igienico-sanitari e, in particolare, sulle trasformazioni dei cereali, deriva dall'Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura (ISC – 1967), prima ancora Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura fondato nel 1919 da Nazareno Strampelli.
La struttura di Milano, con principali competenze nella trasformazione e conservazione dei prodotti ortofrutticoli, origina dall'unità di ricerca per i processi dell'industria agroalimentare derivante dall'Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli originato nel 1967, ex Stazione Sperimentale del Freddo fondata nel 1919.
Dal Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia, già Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica dal 1968 e Regia Stazione Sperimentale di Olivicoltura e di Oleificio dal 1931, ha origine la sede di Pescara che si occupa di valutazione dell’olio e delle olive da mensa. La sede di Torino nasce come gruppo periferico di ricerca nel 2004 del Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo dalla precedente organizzazione.