Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Fiori eduli per il balcone di casa
Il CREA - Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo (IM) in collaborazione con l’Orto botanico L.Rota di Bergamo, ha organizzato, il 17 maggio il Seminario a cura di Andrea Copetta.

Tipologia di evento: Workshop
Quando: sabato 17 maggio 2025 - ore: 15:00
Dove: Sala convegni Cascina Mulino dell’Orto Botanico Lorenzo Rota di Bergamo
Il 17 maggio, dalle 15:00 alle 17:00, nella sala convegni Cascina Mulino dell’Orto Botanico Lorenzo Rota di Bergamo, si terrà il seminario dal titolo “Fiori eduli per il balcone di casa”. Il seminario fa parte degli eventi di avvicinamento alla XV edizione del festival Cerealia, che si terrà dal 20 settembre al 31 ottobre 2025 e che avrà come tema “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione”. Bergamo è Città creativa per la gastronomia della rete UNESCO e promuove innovazione anche nella rivisitazione della gastronomia della tradizione. Le risorse genetiche vegetali sono parte essenziale e imprescindibile per uno sviluppo sostenibile del pianeta. Da tempo il CREA conduce una ricerca mirata all’impiego di specie vegetali non comuni – specie alimentari selvatiche, aromatiche, dimenticate - nella formulazione di alimenti: tra queste, anche le specie ornamentali che spesso rivestono il doppio ruolo di specie floricole e alimentari. Il seminario esplora il variegato universo dei fiori eduli, le loro caratteristiche e potenzialità nel processo di innovazione e valorizzazione della Dieta mediterranea, con un occhio particolare alle specie facilmente coltivabili sul balcone di casa, per poterne usufruire facilmente ed arricchire la dieta quotidiana. Il programma prevede i seguenti interventi:
Gabriele Rinaldi – direttore Orto Botanico L.Rota, Bergamo
Saluti e introduzione
Elisabetta Lupotto – già CREA, CS Cerealia
La ricerca CREA per l’innovazione - Introduzione al relatore
Andrea Copetta - CREA Orticoltura e Florovivaismo, Sanremo (IM)
Fiori eduli sul balcone di casa: biodiversità, creatività e innovazione nella Dieta mediterranea
La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria (fino ad esaurimento posti, tramite i link riportati nella locandina).
Si consigliano calzature adatte alla visita nell’area di coltivazione della Valle della Biodiversità.
andrea.copetta@crea.gov.it