null

Risultati della ricerca

Indietro

GIORNATE DELLA RICERCA 2022

GIORNATE DELLA RICERCA 2022

Anno di pubblicazione: 2022
Centri di ricerca: Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali

Un intensa di due giorni dedicate alle attività scientifiche e ai progetti di ricerca del Centro di Ricerca di Cerealicoltura e Colture Industriali.


Obiettivo del meeting scientifico è stato quello di presentare la ricerca in corso nel Centro e creare un network sinergico tra le diverse expertise presenti in maniera trasversale nelle 8 sedi del Centro (Foggia, Bologna, Bergamo, Caserta, Vercelli, Osimo, Rovigo, Acireale). 

COMUNICAZIONI POSTER PRESENTATE AL CONVEGNO

Produzione, mediante genome editing, di linee di frumento migliorate per tolleranza al glutine

Ficco D.B.M, Mores A., De Simone V., Borrelli G.M., Paris R., Trono D. e Pecchioni N.

SUStaINable use of bioactive compounds from Brassicaceae and Solanaceae wastes for CEReal crop protection (SUSinCER)

Lanzanova C., Pacifico D., Nicoletti F., LoScalzo R., Pagnotta E., Bassolino L., Ugolini L., Righetti L., Mastrangelo A.M., Marone D., Ficco D.B.M, Russo M.A., Locatelli S., Modica F. , Battaglia V. , Lahoz E., Balconi C.

Identification of a set of wide untapped diversity for reaction to tan spot in durum wheat

Mastrangelo A.M., Mores A., Barabaschi D., Mazzucotelli E., Ficco D.B.M., Iannucci A., Russo M.A., Gadaleta A., Marcotuli I., Maccaferri M., Idrissi O., Marone D.

Progetto di Ricerca “UNIHEMP” “Utilizzo di biomassa da canapa industriale per la produzione di energia e nuovi biochemicals» Attività svolte presso le sedi CREA CI di Rovigo e Acireale

Montanari M., Alberti I., Colombo M., Sanna D., Palumbo M., Sciacca F., Spina A., Licciardello S., Pesce A., Li Puma E., Leonardi A., Roccasalva D., Pagliaro A., Virzì N.

Production of Durum Wheat lines with improved durable resistance to multiple fungal diseases

Mores A., Mastrangelo A.M., De Simone V., Giovanniello V., Giove S., Giancaspro A., Gadaleta A., Pecchioni N., Borrelli G.M, Marone D.

Up-land environment influences the potato nutritional profile

Pacifico D., Lo Scalzo R., Parisi B., Nicoletti F., Bianchi G., Mandolino G.

Le molecole bioattive della canapa industriale

Paris R., Fulvio F., Bassolino L., Righetti L., Montanari M., Mandolino G., Alberti I., Colombo M.

Ottimizzazione di un protocollo per la micropropagazione di varietà italiane di Cannabis sativa per uso medico.

Paris R., Fulvio F., Terracciano I., Moschella A., Villani A., Alberti I, Baldin C.

Effect of field plant coverage on virus infection of seed potato (Solanum tuberosum L.) tubers in two Italian up-land environments.

 

Parisi B., Nicoletti F., Pacifico D.

 

Recupero e caratterizzazione di varietà tradizionali di mais (Zea mays L.) originarie della regione Lazio

 

Redaelli R., Balconi C., Bassolino L., Nicoletti F., Terracciano I.

 

Broad Bean Productivity under Conservation Agriculture

Rinaldi M., Ciavarella F., De Santis A. P., Morcone L., Manganiello C.

Irrigation Regimes in Quinoa: First Results

Rinaldi M., Rascio A., De Santis A.P., Ciavarella F., Manganiello C.

Processing Tomatoes Irrigated With Treated Wastewater: the RIUSIAMO Project

Rinaldi M., Ciavarella F., Giuliani M. M., Gagliardi A., Carucci F., Nardella L., Soldo A., Gammino M., Buono V., Riezzo E., De Mastro G., Gatta G.

Soil tillage ground data for validating tillage change maps identified by remote sensed data

Ruggieri S., Rinaldi M., De Santis A.P., Ciavarella F., Balenzano A., Palmisano D., Mattia F., Grassi R., Satalino G.

EVA Network Europeo di valutazione del MAIS (2020 - 2023) nel Programma di cooperazione Europea per le risorse genetiche vegetali (ECPGR)

Torri A., Redaelli R., Balconi C.

E’ possibile elicitare la produzione e l’accumulo di metaboliti secondari nell’infiorescenza di canapa?

Trono D., Iannucci A., Suriano S., Savino M., Beleggia R., Galletti S., Menga V., De Simone V., Russo M., Miullo V., De Gregorio V., Pecchioni P.