Briciole di pane

Aggregatore Risorse

CURA DELLA TERRA E CURA DI SE STESSI

L’evento - organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia - propone una riflessione che evidenzi il ruolo di cura, e anche terapeutico, che il settore primario può svolgere a livello collettivo, e la qualità e l’importanza dell’apporto specifico femminile nell’intera filiera agroalimentare. Le giornate intendono favorire lo scambio fra le reti delle donne, e promuovere il consolidamento fra queste e la società civile. Pratiche agro-silvo-pastorali e scelte terapeutiche che fanno bene alle donne e alla collettività.

Condividi
CURA DELLA TERRA E CURA DI SE STESSI

Tipologia di evento: Convegno

Quando: venerdì 18 ottobre 2024 - sabato 19 ottobre 2024 - ore: 09:30

Dove: ROMA - WeGil - Largo Ascianghi, 5 Trastevere (Venerdì 18 ottobre); Museo Nazionale Etrusco Piazzale di Villa Giulia, 9 (Sabato 19 ottobre)

La percezione della fragilità dell’intero sistema ecologico è in aumento, e sono sem­pre più le persone che chiedono maggiori controlli e garanzie sulla qualità ambien­tale, sulla sicurezza alimentare e farmacologica, sull’accesso e la libera fruizione dei beni comuni.

È, dunque, consapevolezza diffusa la necessità inderogabile di dare risposte alle sfide ambientali, sociali ed economiche in atto. Il settore primario - agricoltura, allevamento e silvicoltura - mette al centro della propria attività la cultura e la pratica della cura della vita, della salvaguardia delle risorse e dei diritti della collettività. Proteggere la Terra significa salvare i suoi differenti ecosistemi, ristabilendo la rete di reciprocità che ci lega alla natura sulla base di una nuova relazione di cooperazione, rispetto e solidarietà.

Da questa premessa, analizzando produzione, trasformazione, distribuzione, acces­sibilità e consumo dei prodotti agro-silvo-pastorali per poi arrivare fino al consumo, l’evento indaga sulle connessioni con la salute e il benessere delle donne, intese sia come agenti dirette e sempre più attive all’interno del settore primario, sia come persone attente e informate della sopravvivenza dell’essere umano, oltre che del proprio benessere.

Nelle due giornate si parlerà dunque di salute in senso lato, declinandola negli aspet­ti che riguardano le conoscenze, le scelte alimentari, le abitudini e gli stili di vita delle donne in relazione all’ambiente, ai prodotti, alle pratiche e alle trasformazioni del settore primario e della società. Sarà un incontro a più voci, multidisciplinare, con visioni, ottiche e prospettive differenti, del mondo della ricerca e attraverso le esperienze dirette.

L’evento è rivolto ad un pubblico vasto: cittadini, stakeholders che operano nel settore primario e nel campo dei diritti delle donne, enti istituzionali, partenariati locali, associazioni e altri.

La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti (max 70 partecipanti per la giornata del 18 ottobre e max 60 per la giornata del 19 ottobre), previa iscrizione al seguente link.

 

 

 

Per informazioni contattare:  

maria.giglio@crea.gov.it; laura.guidarelli@crea.gov.it