Briciole di pane
Aggregatore Risorse
L’agricoltura pugliese conta 2024
È online "L’agricoltura pugliese conta 2024”, a cura di Massimiliano Schiralli e Graziella Valentino del CREA – Centro di Politiche e Bioeconomia, con il coinvolgimento di tutto il personale della sede pugliese e la realizzazione di Pierluigi Cesarini. Lo studio si inserisce nel tradizionale filone informativo che il Centro realizza sull’andamento del sistema agroalimentare, attraverso pubblicazioni a carattere sia nazionale che regionale.

L’intento dell’Opuscolo è contribuire a fornire un quadro sempre più aggiornato sull’evoluzione del sistema agroalimentare pugliese, evidenziandone gli aspetti congiunturali legati alle trasformazioni in atto.
L’osservazione è guidata dalla lettura dei principali indicatori strutturali ed economici del settore agricolo regionale, ma anche dell’industria alimentare e quindi della distribuzione e dei consumi. Questo inquadramento è poi affiancato da alcuni brevi approfondimenti che focalizzano l’attenzione sull’agricoltura biologica, sull’agriturismo e, in particolare quest’anno, sull’energie rinnovabili e sui processi di innovazione e digitalizzazione che stanno interessando le aziende.
Anche in questa edizione, inoltre, si è voluto riproporre un breve spaccato del comparto della pesca e dell’acquacoltura che rappresentano una fetta di attività primarie di strategica importanza per una regione che da sola sviluppa 856 km di coste.
Nel complesso, come anche sottolineato dalla Banca d’Italia nel suo Rapporto annuale “L’economia della Puglia” (giugno 2023), l’agricoltura ha risentito particolarmente della forte instabilità dei prezzi delle materie prime agricole con conseguenti aumenti dei costi di produzione, manifestando una lievissima crescita di produttività, che però è rimasta inferiore alla media dell’Italia e del Mezzogiorno.
Documenti allegati
massimiliano.schiralli@crea.gov.it; grazia.valentino@crea.gov.it