Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole
Il rapporto “Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole: una lettura del fabbisogno attraverso i Piani di sviluppo aziendale dell’operazione 6.4.a in regime de minimis del PSR Sicilia 2014-2020” rappresenta uno dei risultati dell’attività di collaborazione tra l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea - Dipartimento regionale dell’Agricoltura e il CREA Politiche e Bioeconomia finalizzata a una migliore ed efficace attuazione del PSR Sicilia 2014–2020, con particolare riferimento al fabbisogno conoscitivo di alcuni aspetti specifici dell’attuazione delle misure a investimento.

Il rapporto, attraverso l’analisi dei dati aziendali, settoriali, territoriali e di investimento delle iniziative presentate in occasione del Bando 2017 in regime de minimis (606 istanze), propone una lettura delle esigenze di diversificazione delle aziende agricole siciliane verso attività extra-agricole al fine di migliorarne la redditività e la dimensione economica.
Il quadro conoscitivo presentato nel rapporto si sofferma sul fabbisogno di investimento per la creazione di nuove attività agrituristiche e all’ampliamento e il potenziamento di quelle esistenti nonché per lo sviluppo e la realizzazione di attività rivolte al completamento di filiere locali, alla valorizzazione delle specificità culturali ed enogastronomiche connesse alle produzioni agricole ed alimentari di qualità, alla produzione di energia da fonti rinnovabili espresso nei Piani di sviluppo aziendali.
Tale quadro conoscitivo si completa con l’analisi degli effetti attesi dei programmi di investimento, in termini di obiettivi trasversali e specifici dell’operazione 6.4.a delle istanze che hanno superato positivamente la valutazione di ammissibilità (523 istanze) nonché di quelle che sono risultate finanziate (241 istanze) e si conclude con una sezione statistica nella quale si propone la riclassificazione dettagliata della base dati esaminata.
Il set di dati e le relative elaborazioni dei dati PSA delle sottomisure 4.1 e 6.1 nonché dell’operazione 6.4.a presentati nei rispettivi report, oltre a rispondere all’attuale esigenza conoscitiva circa il fabbisogno di investimento delle aziende del territorio, possono rappresentare un utile strumento di supporto per le attività di monitoraggio e valutazione del Programma in corso e di indirizzo per la strategia di sviluppo rurale della prossima fase di programmazione, 2021-2027.