Menù di navigazione
Viticoltura e Enologia
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Attività di analisi per la caratterizzazione varietale della vite
Descrizione
Cos'è
Il CREA-Centro di ricerca per la viticoltura e l'enologia di Conegliano (TV) svolge analisi molecolari (genotyping) finalizzate all’identificazione varietale delle viti (Vitis spp). Le basi tecnico-scientifiche di questa attività sono state sviluppate negli anni ’90 con la messa a punto dei marcatori microsatellite (SSR) attraverso il SIV (Servizio di Identificazione delle Varietà di vite). A partire dal 1993 i microsatelliti sono diventati, nell’arco di poco più di dieci anni di ricerca e di sperimentazione, i marcatori del DNA più popolari nel settore dell’identificazione delle varietà di vite a livello mondiale. Il CREA-Viticoltura ed Enologia di Conegliano è stato fra i pionieri di questa piccola rivoluzione nel settore, partecipando ad importanti progetti di respiro internazionale, quali il VMC (Vitis Microsatellite Consortium) ed i progetti europei Genres081 e GrapeGen06. L’intuizione più importante maturata nel CREA-Viticoltura ed Enologia di Conegliano è stata quella di lavorare per costruire un archivio (DB) di profili molecolari, che oggi consente al nostro Centro di essere un valido interlocutore sia per i colleghi di altri istituti di ricerca, italiani e stranieri, sia per i privati. Il DB molecolare è in continuo aggiornamento attraverso i flussi di campioni che arrivano sia dalle collezioni del CREA-Viticoltura ed Enologia di Conegliano, sia da altre parti dell’Italia (Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Toscana,...) nonché da altri Paesi (Grecia, Montenegro, Armenia, Georgia, Germania, Francia, Malta,…). Da queste premesse, e con il supporto dell’allora Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, è nato il SIV: l’identificazione del vitigno incognito o di cui si desidera controllare la corretta identità, avviene attraverso il confronto del suo profilo molecolare con quelli presenti nel DB molecolare e/o in letteratura. I tempi sono rapidi. Il SIV utilizza 12 marcatori SSR, nove dei quali condivisi a livello internazionale ed evidenziati in grassetto: VVS2, VVMD5, VVMD7, VVMD25, VVMD27, VVMD28, VVMD32, VrZAG62, VrZAG79, ISV2, ISV4 e VMCNG4b9. Con questo set di marcatori, la probabilità che due vitigni diversi abbiano lo stesso profilo molecolare per caso è prossima allo zero. Si sottolinea il fatto che il profilo microsatellite, con i nove SSR evidenziati sopra, è stato aggiunto alla lista dei descrittori delle varietà di vite della scheda O.I.V. (Office International de la Vigne et du Vin), che ha valenza internazionale.
Modalità di erogazione
L’utente contatta il nostro Centro per telefono o per e-mail o recandosi di persona, quindi presenta richiesta scritta di prestazione del servizio. L’istanza è accolta con risposta scritta, indicando le modalità di prelievo e di consegna del campione al laboratorio, nonché i costi del servizio. Il campione consegnato al laboratorio è così processato: estrazione del DNA, PCR in multiplex, elettroforesi su Genetic Analyzer 3130xl dell’Applied Biosystems, lettura del profilo con software GeneMapper, confronto del profilo incognito con il DB molecolare del CREA-Viticoltura ed Enologia di Conegliano e/o con dati di letteratura, identificazione del campione, certificazione dei risultati conseguiti firmata dal Responsabile del SIV. Spedizione della certificazione e successiva emissione della fattura.
A chi è rivolto
Università, scuole superiori, enti di ricerca (italiani e stranieri), vivaisti (italiani e stranieri), viticoltori.
Sede di competenza
Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia, CREA-VE, sede di Conegliano, Viale 28 Aprile, 26