Menù di navigazione
Viticoltura e Enologia
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Ufficio esaminatore per il Community Plant Variety Office (CPVO, privative vegetali europee)
Descrizione
Cos'è
Il servizio è svolto per conto del Community Plant Variety Office (CPVO), l’ente responsabile delle privative vegetali in Europa, sulla base di uno specifico accordo tra CPVO e CREA Centro di ricerca Viticoltura ed enologia.
Modalità di erogazione
Il richiedente presenta domanda di privativa vegetale agli uffici del CPVO che, una volta accolta la domanda, invia al CREA Centro di ricerca Viticoltura ed enologia di Conegliano tutta la documentazione necessaria all'espletamento dell'analisi DUS. Il richiedente invia successivamente il materiale vegetale che deve essere valutato. Il test DUS prevede la valutazione di almeno due cicli fruttiferi per cui, nel caso specifico della vite, la prova di campo ha una durata di almeno quattro anni; la durata può aumentare in funzione di ritardi nei cicli produttivi. Al termine di ogni anno di valutazione viene fornito al CPVO un interim report sull’andamento degli esami, ed al termine della prova viene redatto un report finale in cui si fornisce una descrizione della varietà candidata e si attestano, o meno, le caratteristiche di Distinguibilità, Uniformità e Stabilità. Sulla base di tale report il CPVO decide se concedere la privativa al richiedente.
A chi è rivolto
L'utente è cliente del CPVO.
Contatti tra ufficio esaminatore CREA e utente solo per visite alle proprie varietà in prova previo consenso del CPVO.
Sede di competenza
CREA Centro di ricerca Viticoltura ed enologia (CREA-VE), Via XXVIII Aprile 26, 31015 Conegliano Veneto (TV)