Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Primo incontro del gruppo consultivo tecnico FAO LEAP sugli approcci alla bioeconomia circolare e sui servizi ecosistemici
I ricercatori del CREA-ZA, Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura sede di Monterotondo, hanno partecipato al primo meeting del gruppo di consulenti tecnici sulla bioeconomia circolare e sui servizi ecosistemici presso la sede della FAO (Roma), come membri della partnership Livestock Environmental Assessment and Performance (LEAP).
![Primo incontro del gruppo consultivo tecnico FAO LEAP sugli approcci alla bioeconomia circolare e sui servizi ecosistemici](/documents/58839/0/doc1-1+%281%29.jpg/a485f336-6cf7-ad58-90b5-177cfc7ce704?t=1682695536914)
La partnership è un'iniziativa multi-stakeholder che cerca di migliorare la sostenibilità ambientale del settore zootecnico attraverso metodi, metriche e dati armonizzati. LEAP guida un'iniziativa globale nata per accelerare lo sviluppo sostenibile della filiera del bestiame e sostenere azioni coerenti per il clima, contribuendo nel contempo al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dell'accordo di Parigi.
LEAP sviluppa linee guida e metodologie al fine di comprendere l’impatto sull’ambiente delle produzioni animali e come sviluppare dei protocolli per ridurre tale impatto. Entro la partnership sono coinvolti ricercatori dei paesi membri della FAO facenti parte del settore pubblico e privato e anche organizzazioni non governative. Alla FAO è demandato anche il coordinamento.
I nostri ricercatori hanno partecipato a due giornate di tavoli tecnici, Economia Circolare (David Meo Zilio) e Servizi Ecosistemici (Alessandra Crisà e Cinzia Marchitelli), in cui sono stati discussi gli argomenti da inserire nelle linee guida che verranno prodotte. Le riunioni sono state svolte in modalità ibrida, quindi in presenza e on-line, ed erano presenti ricercatori da ogni parte del mondo e con diverse expertises: agronomi, biologi, nutrizionisti, ecologisti, sociologi, economisti, forestali.